Thalía
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Thalía | ||
![]() Thalía a novembre 2006 |
||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Pop latino, dance, R&B | |
Periodo attività | 1981 – in attività | |
Etichetta | Fonovisa (1990–1994) EMI (1995–) |
|
Album pubblicati | 15 | |
Studio | 12 | |
Raccolte | 3 | |
Sito ufficiale | Thalia.com 2.0 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Thalía, pseudonimo di Ariadna Thalía Sodi Miranda (Città del Messico, 26 agosto 1971) è una cantante, compositrice, attrice e produttrice discografica messicana.
Grazie alla sua partecipazione in telenovele degli anni '90 e alla sua bellezza, è stata soprannominata dai messicani Regina delle Telenovele ("Reina de las Telenovelas") ed Imperatrice della Bellezza ("Emperatriz de la Belleza").[1]
Con più di 12.000.000 di dischi venduti, è considerata una delle cantanti latine più importanti al mondo.[2]
Secondo un'indagine, è la terza donna più conosciuta nel Messico.[3]
Indice |
[modifica] Biografia
Figlia del dottor Ernesto Sodi Pallares, scienziato, chimico e criminologo messicano, e di Yolanda Miranda Mange. È la minore di cinque sorelle (Laura Zapata, una delle sue sorelle, per la precisione sorellastra, è anche lei una famosa attrice in Messico).
Thalía ha cominciato la sua carriera professionale quando era molto giovane: all'età di soltanto nove anni, ha partecipato al gruppo musicale Din-Din e poi al festival infantile di canto Juguemos a cantar ("Giochiamo a cantare!"). Nel 1986 entrò a far parte del gruppo di giovani Timbiriche che era uno dei gruppi musicali più famosi dell'epoca. Durante questo periodo già partecipava anche a telenovele, ma il gran successo è venuto solo negli anni novanta, quando ha partecipato alla famosa "Trilogia delle Marie" (Trilogía de las Marías), costituita da María Mercedes (1992), Marimar (1994) e María la del Barrio (1995-1996).
Il suo primo disco come solista uscì nel 1990 con il titolo Thalía, seguito da Mundo de cristal nel 1991 e Love nel 1992, ma questi non hanno avuto molto successo.
Nel 1995 firmò un contratto con l'etichetta discografica EMI, che le aprì il cammino verso i grandi successi internazionali. Il suo primo disco con EMI uscì nello stesso anno con il titolo En éxtasis, quando collaborava col famoso compositore cubano, Emilio Estefan (marito della cantante Gloria Estefan). I successi continuavano con Amor a la mexicana, Arrasando e molti altri dischi.
Grazie alla sua popolarità in Los Angeles, il 25 aprile è stato proclamato "Il Giorno di Thalía" (El Día de Thalía) in quella cittá nel 1997.[4]
Nel 1999 ha fatto la sua ultima telenovela, Rosalinda. Nel 2003 è stato pubblicato il suo primo album completamente in inglese, in cui nel primo single I Want You collabora col famoso rapper statunitense Fat Joe. Nel 2004 effettuò il suo primo tour di concerti, denominato High Voltage Tour, nelle città più importanti del Messico e degli Stati Uniti. Il suo ultimo lavoro discografico è titolato El sexto sentido (2005) del quale esiste una anche riedizione esclusiva nel Messico e negli Stati Uniti, intitolata El sexto sentido: Re+Loaded (2006) con quattro nuove canzoni.
Thalía è anche un'imprenditrice di successo. Nel 2002 è uscita la sua prima collezione di occhiali. Dal 2003 al 2006 ha avuto collezioni di vestiti e prodotti femminili nel mercato americano, ed ha partecipato in numerosi altri progetti. Aiuta ed assiste, inoltre, iniziative di beneficenza. Dal marzo del 2007, ha un show radio negli Stati Uniti, col titolo Conexión Thalía dedicato al pubblico ispano di quel paese.[5]
Dal 2000 abita a New York con suo marito, l'impresario Tommy Mottola. Il 7 ottobre del 2007 è nata la sua prima figlia, Sabrina Sakaë Mottola Sodi.[6]
[modifica] Caratteristiche canore
Come cantante, la sua voce è considerata una soprano nella musica pop, con un registro di tre ottave, e mezzosoprano lirica nella musica classica:
![]() « Lo que la gente no sabe es que mi voz en sí en la música pop es soprano. Tengo tres octavas, empiezo muy bajo, porque mi voz es muy grave a veces. Entonces son tres octavas desde muy abajo, pero cuando canto, con mi maestro de canto, ejercitamos con canciones operísticas, como arias de Carmen o Caro Mio Ben, y canciones italianas muy antiguas, y ahí soy mezzosoprano. »
|
![]() « Ciò che la gente non sa è che la mia voce nella musica pop è da soprano. Ho tre ottave, comincio molto basso, perché la mia voce, a volte, è molto grave. Allora ci sono tre ottave da molto basso, però quando canto, con il mio maestro di canto, ci esercitiamo con canzoni operistiche, come arie di Carmen o Caro Mio Ben, e canzoni italiane molto antiche, nella quali sono mezzosoprano. »
|
(Thalía — dall'intervista del 28 febbraio 2006 )
|
[modifica] Discografia
- Cantante del gruppo messicano di giovani Timbiriche (1986-89)
- Thalía (Fonovisa, 1990)
- Mundo de Cristal ("Mondo di cristallo" — Fonovisa, 1991)
- Love (Fonovisa, 1992)
- En éxtasis ("In estasi" — EMI, 1995)
- Nandito Ako (In tagalo: "Sono qui" — EMI, 1997)
- Amor a la mexicana ("Amor alla messicana" — EMI, 1997)
- Arrasando [7] (EMI, 2000)
- Thalía con banda: Grandes éxitos ("Thalía con banda: Grandi successi" — EMI, 2001)
- Thalía (2002) (EMI, 2002)
- Thalía's Hits Remixed (EMI, 2003)
- Thalía (Inglese) (EMI/Virgin Records, 2003)
- Greatest Hits (Grandi sucessi dalla discografica EMI — EMI, 2004)
- Greatest Hits Videos (DVD, EMI, 2004)
- Grandes éxitos (Grandi successi dalla discografica Fonovisa — Fonovisa/Univision, 2004)
- El sexto sentido (The Sixth Sense) (EMI, 2005)
- El sexto sentido "Re-Loaded" (Edizione speciale solamente in Messico e USA — EMI, 2006)
[modifica] Videoclip
- Piel morena ("Pelle brunetta")
- Amándote ("Amandoti")
- Gracias a Dios ("Grazie a Dio")
- Por amor ("Per Amor")
- Mujer Latina ("Donna Latina")
- Amor a la Mexicana ("Amor alla Messicana")
- Entre el mar y una estrella ("Tra il mare ed una stella")
- Regresa a mí ("Ritorna a me")
- Arrasando
- Reencarnación ("Reincarnazione")
- Tú y yo ("Tu ed io")
- No me enseñaste ("Non mi insegnasti")
- ¿A quién le importa? ("A chi importa?")
- I Want You
- Baby, I’m in Love
- Cerca de ti ("Vicino a te")
- Acción y reacción ("Azione e reazione")
- Amar sin ser amada ("Amar senza esser amata")
- Un alma sentenciada ("Un'anima condannata")
- Seducción ("Seduzione")
- Olvídame ("Dimenticami")
- Cantando por un sueño ("Cantando per un sogno")
- No, no, no
[modifica] Filmografia
- La guerra de los pasteles - "La guerra delle torte" (Film messicano, 1976)
- La pobre señorita Limantour – "La povera signorina Limantour" (Telenovela messicana, 1987)
- Quinceañera – "La ragazza di quindici anni" (Telenovela messicana, 1987-88)
- Luz y sombra – "Luce ed ombra" (Telenovela messicana, 1989)
- María Mercedes (Telenovela messicana, 1992)
- Marimar – "Maria del Mare" (Telenovela messicana, 1993-94)
- María la del Barrio – "La Maria del suburbio" (Telenovela messicana, 1995-96)
- Mambo Café (Telecommedia messicano-americana, 1999)
- Rosalinda (Telenovela messicana, 1999)
[modifica] Curiosità
[modifica] Dati generali
- Altezza: 1,67 metri.[8]
- Colore dei occhi: marrone.
- Colore dei capelli: marrone.
- Lingue nelle quali ha cantato: spagnolo, francese, inglese, portoghese e tagalog (filippino).
[modifica] L'etimologia del suo nome
- Ariadna: dal latino ARIADNA che viene dal greco Αριάδνη [Ariàdnē], personaggio mitologico, figlia del re Minos di Creta.
- Thalía: dal latino THALĪA e questo dal greco θάλεια [Thàleia] ch'è il nome mitologico di una musa greca.
- Sodi: nome di origine probabilmente italiano.
- Miranda: forma femminile del participio passivo futuro del verbo latino MĪRĀRI ("ammirare"), significa "[una donna] ammirabile".
[modifica] Brani di canzoni
- Piel morena ("Pelle brunetta", dall'En éxtasis, 1995)
- Amor a la mexicana ("Amor alla messicana", dal disco omonimo, 1997)
- Mujer latina ("Donna latina", dall'Amor a la mexicana, 1997)
- Entre el mar y una estrella ("Tra il mare ed una stella", dall'Arrasando, 2000)
- Canzone della pubblicità di un rifrescante: Be You! (inglese) / Sé tú! (spagnolo)
- No me enseñaste ("Non mi insegnasti", dal Thalía, 2002)
- Amar sin ser amada ("Amar senza esser amata", dall'El sexto sentido, 2005)
- Un alma sentenciada ("Un'anima condannata", dall'El sexto sentido, 2005)
[modifica] Altri progetti
[modifica] Note
- ^ Ci sono numerose fonti, per esempio: Portalmix.com, Noticias de Oaxaca. Altri risultati in Google
- ^ Nota di EMI-Televisa dal MDC
- ^ Consulta Mitofsky – documento dell'indagine
- ^ Dalla Biografia Artistica di MDC
- ^ Conexión Thalía Radio Show
- ^ Informazione ufficiale su Thalia.com (8 Ottobre 2007)
- ^ Nell'italiano non c'è una parola propria. Più o meno significa "Riportando grandi successi".
- ^ Revista Thalía, edizione speciale di TvyNovelas, Editorial Televisa, Messico, 3 agosto 2005, pagina 103.
[modifica] Fonti
- Biografia dalla etichetta discografica ufficiale
- Biografia da William Morris Agency (2000)
- Biografia (sempre attualizzata) dal fan club ufficiale
- Revista TVyNovelas: Thalía, edizione speciale, Televisa, Messico, 3 agosto 2005.
[modifica] Collegamenti esterni
- (ES, EN) Pagina ufficiale della cantante
- (ES, EN) Pagina della sua etichetta discografica
- (ES, EN, HU) Pagina del suo fan club ufficiale internazionale
- (IT) Pagina del suo fan club italiano
- Scheda su Thalía dell'Internet Movie Database
- Wallpaper di Thalía (1280×1024)