Tasciovano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Tasciovano fu un re (storicamente esistito) della tribù celtica dei catuvellauni precedente alla conquista romana della Britannia.
Indice |
[modifica] Storia
Tasciovano è conosciuto solo da evidenze numismatiche. Sembra essere salito sul trono dei catuvellauni attorno al 20 a.C. e aver regnato dalla città di Verulamium (Sant'Albans). Per un breve periodo (ca. 15-10 a.C. emise monete da Camulodunum (Colchester), avendo forse soppiantato Addedomaro dei trinovanti. Dopodiché, per un periodo emise monete da Verulamium recanti il titolo di Ricon, che in brittonico significa "grande/re divino". Alcune di queste monete portano nomi abbreviati come "DIAS", "SEGO" e "ANDOCO": cosa che viene generalmente considerata come attestazione di nomi di co-reggenti o sovrani clienti. Morì attorno al 9 d.C. e a lui successe il figlio Cunobelino, che dapprima regnò da Camulodunum. Un suo altro figlio, Epaticco, allargò i suoi possedimenti verso ovest, a danno degli atrebati.[1]
[modifica] Tradizioni medievali
Una genealogia conservata nel manoscritto gallese medievale Harleian 3859 riporta "Caratauc map Cinbelin map Teuhant", che equivale a "Carataco, figlio di Cunobelino, figlio di Tasciovano": questa mette dunque in corretto ordine tre figure storiche, nonostante l'errato contesto e il fatto che il cambiamento linguistico suggerisca una lungra tradizione orale. La genealogia contiene poi una sequenza di imperatori romani e due figure della mitologia gallese, Guidgen (Gwydion) e Lou (Lleu).[2]
Compare nella Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth (1136) come Tenvenzio, leggendario re dei britanni, figlio di Lud. Quando loro padre morì, lui e suo fratello Androgeo erano ancora piccoli e quindi le redini della Britannia furono rette dallo zio Cassibelano. Tenvanzio fu nominato duca di Cornovaglia e partecipò con lo zio alla difesa dell'isola dalle dagli attacchi sferrati alla Britannia da Caio Giulio Cesare. Androgeo andò a Roma con Cesare e così, quando Cassivellauno morì, Tenvanzio salì sul trono della Britannia. A lui successe il figlio Kimbelino, che fu portato a Roma da Cesare Augusto.[3]
Nelle versioni gallesi della Historia di Goffredo, il suo nome appare come Teneufan o come Trahayant.[4]
[modifica] Note
- ^ Philip de Jersey (1996), Celtic Coinage in Britain, Shire Archaeology; John Creighton (2000), Coins and power in Late Iron Age Britain, Cambridge University Press
- ^ Harleian Genealogies 16; Gli eredi di Carataco - Cunobelino e i suoi parenti nelle genealogie medievali gallesi
- ^ Geoffredo di Monmouth, Historia Regum Britanniae III, 20, IV, 1-11
- ^ Acton Griscom (1929), The Historiae Regum Britanniae of Geoffrey of Monmouth
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Voci correlate
- Britannia
- Antica Britannia
- Celti
- Lista delle tribù celtiche delle isole britanniche
- Lista dei sovrani leggendari della Britannia
Predecessore: | Re dei Catuvellauni | Successore: |
---|---|---|
Cassivellauno | 48 a.C.-1 d.C. | Cunobelino |
Predecessore: | Re dei britanni | Successore: |
---|---|---|
Cassivellauno | - | Kimbelino |
Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di storia