Targhe automobilistiche finlandesi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le targhe automobilistiche finlandesi, utilizzare per identificare gli autoveicoli circolanti in Finlandia, presentano di solito tre lettere e tre numeri, separati da una lineetta orizzontale; le targhe personalizzate potrebbero non avere qualcuno dei caratteri specificati. È presente una banda blu verticale a sinistra della targa, recante le 12 stelle dell'UE e la sigla automobilistica internazionale della Finlandia, "FIN".
[modifica] Storia
Le targhe nazionali obbligatorie vennero emesse per la prima volta nel 1922, anche se alcune città avevano già sistemi del genere in uso prima di quella data (ad esempio, Helsinki aveva già targhe dal 1907). La prima serie di targhe aveva lettere nere su fondo bianco, nel formato L-NNNN, in cui L era la provincia in cui l'auto era stata registrata. Nel 1950 i colori vennero invertiti, e il formato cambiò in LL-NNN, con la seconda lettera di solito assegnata in sequenza. Nel 1961 fu aggiunta una terza lettera.
Tra il 1922 e il 1989, la prima lettera corrispondeva al luogo in cui il veicolo era stato registrato, e fino al 1971 bisognava cambiare targa quando il proprietario cambiava provincia o il veicolo veniva venduto a un proprietario di un'altra provincia.
[modifica] Oggi
Tutte le targhe seguono le seguenti regole:
- sono utilizzate tutte le lettere dell'alfabeto inglese (A-Z) (eccetto Åland, in cui inizia per ÅL, ad esempio ÅLA-100)
- è presente almeno una lettera e un numero
Una targa finlandese standard
FIN |
ABC-123 |
Una targa di Åland
ÅLA-123 |
Una targa diplomatica
ABC-123 |
Alcune regole utilizzate:
- 2-3 lettere e 1-3 numeri
- la parte letterale può non iniziare con P o W (usate per le roulottes e per i traini in generale; è comunque possibile, richiedendola, avere una targa iniziante con una di queste due lettere)
- la parte numerale può non iniziare con 0
- le combinazioni KGB, FAT, HYH, HYI (espressioni di disgusto), NAI (espressione colloquiale che significa "fare sesso") non sono usate.
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti