Tamponamento cardiaco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
Per Tamponamento cardiaco in campo medico, si intende quell'interferenza con il ritorno venoso del sangue nel pericardio, caratterizzata da un uguale aumento delle pericardiche atriali, ovvero tale anomalia è dovuta ad un aumento dell'accumulo di liquido nel cavo pericardico.
Il tamponamento cardiaco è caratterizzato da un continuo di eventi emodinamici che può evolvere in collasso cardiocircolatorio[1]
La rotura del miocardio accade molto più spesso in anziani con qualche precedente problema cardiaco, spesso a chi è sopravvissuto ad un primo infarto [2]
Indice |
[modifica] Sintomatologia
Mentre nella forma lieve il tamponamento è asintomatico, in quella grave, i sintomi e i segni clinici che riscontrano a causa di un anomalia del ciclo cardiaco sono la tachicardia, l'astenia, la tosse, angina e dispnea.
[modifica] Eziologia
Normalmente nel pericardio vi è un liquidio, detto appunto liquido pericardico (mediamente si attesta nelle persone intorno ai 20-50 ml) Se il fluido per un qualche motivo arriva alla soglia di 100 ml può nascere un tamponamento cardiaco[3].
I motivi scaturenti tale accelerazione si trovano in:
- Ostruzione venosa e linfatica, dovuto in seguito di un intervento chirurgico, come l'inserimento del pacemaker
- Interessamento neoplastico primitivo, soprattutto tumori metastatici;
- Estensione diretta della neoplasia al pericardio, come nei casi di uremia e perocardite.
[modifica] Esami
- Radiografia del torace
- Ecocardiografia
- Cateterismo cardiaco (utile se si vuole avere certezza della diagnosi)
[modifica] Terapie
Tramite terapia chirurgica si somministra i liquidi necessari per via endovenosa, e si effettua una pericardiocentesi. Più sicuro sarebbe l'utilizzo del drenaggio chirurgico
Appena sottratti i primi liquidi in eccesso si nota un miglioramento nella persona.
In caso di attacchi continui si può eseguire la scleroterapia con tetracicline oppure creare sempre durante un intervento, una finestra pericardica.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ^ Spodick DH (2003 ). Acute cardiac tamponade. J med 349: 684.
- ^ Meniconi A, C H Attenhofer Jost, R Jenni (2000 ). How to survive myocardial rupture after myocardial = Heart. 84: 5.
- ^ Fornauer Andrew, Narasimham L. Dasika, Joseph J. Gemmete, e Constantine Theoharis (2003 ). Pericardial Tamponade Complicating Central Venous. Journal of Vascular and Interventional Radiology 276: 875-881.
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Bibliografia
- Joseph C. Sengen. Concise Dictionary of Modern Medicine. New York, McGraw-Hill. ISBN 978-88-386-3917-3
- Harrison. Principi di Medicina Interna (il manuale - 16a edizione). New York - Milano, McGraw-Hill, 2006. ISBN 88-386-2459-3
- Hurst. Il Cuore (il manuale - 11a edizione). Milano, McGraw-Hill, 2006. ISBN 97-888-386-2388-2
- Eugene Braunwald. Malattie del cuore (7a edizione). Milano, Elsevier Masson, 2007. ISBN 978-88-214-2987-3
- Angelo Raffaele Bianco. Manuale di Oncologia clinica. MilanoNew York, McGraw-Hill, 2007. ISBN 978-88-386-2395-0
- Mattson Porth, C. (2005) (7a edizione) Pathophysiology: Concepts of Altered Health States. Philadelphia : Lippincott Williams & Wilkins
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina