Taiga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La taiga o foresta boreale è un bioma caratterizzato da foreste di conifere. Si tratta di una regione biogeografica umida subartica, dove il clima è meno rigido e l'estate è più lunga.
La vegetazione è formata da abeti, larici e pini, con foglie aghiformi presenti tutto l'anno, possono raggiungere 40-50 metri di altezza, tuttavia con il calare della temperatura anche l'altezza degli alberi diminuisce; è spesso presente anche la betulla. Nella taiga si alternano alla foresta zone umide che formano acquitrini, paludi e torbiere. Il tipico suolo della foresta di conifere è un podzol.
Le foreste di conifere sono molto importanti dal punto di vista economico: gran parte del legname prodotto per l'industria deriva proprio dallo sfruttamento di queste foreste. Inoltre la taiga rappresenta un importante riserva forestale del pianeta in gran parte conservata in buono stato. La taiga offre riparo e alimentazione a molti animali della tundra, che sopraggiungono spinti dai rigori invernali.
Il suolo è ricoperto da uno strato di aghi e ramoscelli morti, la decomposizione è lenta, non è presente il sottobosco.
È localizzata nell'emisfero nord, ad alte latitudini, quasi sempre immediatamente a sud del bioma tundra.
[modifica] Animali della taiga
- Castoro
- Ghiro
- Scoiattolo
- Ermellino
- Picchio
- Orso
- lince
- Lupo
- Volpe
- Toporagno
- Alce
- cervo
- Gallo cedrone
- Gufo
- Procione
- Grizzly
- Renna
La vita acquatica è molto ricca, con abbondante fauna ittica.