Taifa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine regni di Taifa sono stati designati gli stati nati in Spagna durante la dissoluzione (iniziata con l'abdicazione del califfo di Cordova, Hishām II, nel 1009, che aprì un periodo di anarchia, con nove califfi in circa vent'anni) e la seguente abolizione del califfato della dinastia degli Omayyadi, nel 1031, con la deposizione di Hishām III;
Durante il periodo di anarchia si resero indipendenti dal califfato: Almería, Murcia, Alpuente, Arcos, Badajoz, Carmona, Denia, Granada, Huelva, Morón, Silves, Toledo, Tortosa, Valencia e Saragozza. Quando l'ultimo califfo, Hishām III, fu deposto e a Granada fu proclamata la repubblica, tutte le province di al-Andalus, che ancora non lo erano, si autoproclamarono indipendenti e furono rette da famiglie arabe, berbere o di origine slava.
Taifa indicava la base familiare e tribale di questi regni; ogni taifa, all'inizio, si identificò con una famiglia, clan o dinastia: così si ebbe la taifa degli amiridi (discendenti di Almanzor) a Valencia; i Tugibidi a Saragozza; gli Aftasidi a Badajoz; i Birzalidi a Carmona; gli Ziridi a Granada; gli Hammudidi ad Algeciras e a Málaga; e gli Abbadidi a Siviglia.
Con il passare degli anni i regni di taifa di Siviglia (che aveva conquistato tutta l'Andalusia occidentale e parte di quella orientale), Badajoz, Toledo e Saragozza, costituirono le potenze islamiche della penisola iberica.
Non avendo le truppe necessarie, i regni di taifa assoldavano truppe mercenarie, inclusi guerrieri cristiani (che servendo re musulmani, combattevano anche contro i re cristiani), come el Cid Campeador, per lottare contro gli Stati vicini od i regni cristiani del nord.
Questi regni arrivarono ad essere più di trenta (sino a trentanove) e il loro numero proporzionale alla loro debolezza fu uno dei fattori che favorì la Reconquista cristiana della Spagna.
I regni di taifa si mantennero indipendenti sino all'inizio del XII secolo, quando l'impero almoravide del nord Africa li conquistò e li inglobò.
Con il dissolvimento dell'impero almoravide, si ebbe un secondo periodo di regni di Taifa tra il 1144 ed il 1170, quando si impose, sempre proveniente dal nord Africa, un altro impero, quello degli Almohadi.
Al termine del periodo almohade, dopo la Battaglia di Las Navas de Tolosa, del 1212, si ebbe un terzo periodo di regni di Taifa, di breve durata, che terminò con la fondazione del regno nasride di Granada, che capitolerà il 2 gennaio 1492, ponendo fine alla Reconquista.
[modifica] Voci correlate
- al-Andalus
- Lista dei Wali di al-Andalus
- Lista degli Emiri di al-Andalus
- Lista dei monarchi delle Asturie
- Omayyadi
- Abbasidi
- Berberi
- Carlo Magno
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medioevo