Tabù
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In una società umana un tabù è una forte proibizione (o interdizione), relativa ad una certa area di comportamenti e consuetudini, dichiarata "sacra e proibita". Infrangere un tabù è solitamente considerata cosa ripugnante e degna di biasimo da parte della comunità. Il termine è derivato dalla lingua di Tonga, ed è presente in numerose culture polinesiane. In queste culture un tabù (o tapu, kapu) ha anche significati religiosi. Il termine tabù (tapu) appartiene allo stesso ambiente culturale che ci ha fornito il termine mana. La parola, che indica qualcosa di invulnerabile che provoca timore, deriva dal verbo tapui che significa "rendere santo". Pare che il primo ad introdurla nella lingua inglese sia stato il famoso esploratore James Cook nel 1777.
Quando una certa azione o abitudine è classificata come tabù, essa viene proibita, vengono istituite proibizioni e interdizioni riguardanti la sfera di attività che la riguardano. Alcune di esse sono sanzionate dalla legge con pene severe, altre provocano imbarazzo, vergogna e sono oggetto di insulti. Di seguito sono elencati alcuni esempi di tabù.
Restrizioni alimentari:
- Diete halal e kosher
- Vegetarianismo
- Cannibalismo
Attività sessuali e di relazione:
- Mescolanza razziale, Matrimonio misto
- Omosessualità
- Incesto
- Zoofilia
- Pedofilia
- Necrofilia
Attività corporee:
Restrizioni nell'uso di droghe
Stato degli organi genitali:
- Circoncisione
- Cambiamento di sesso
Esposizione di parti del corpo:
- Caviglie (nell Impero Britannico in Età Vittoriana)
- Volto delle donne (In Arabia Saudita e Afghanistan)
- Volto degli uomini (Tuareg)
- Nudità (negli USA)
Restrizioni nell'uso di linguaggio offensivo e profanatorio
Non esistono tabù universali, cioè presenti in tutte le società, ma alcuni (come il tabù dell'incesto) si ritrovano nella maggior parte di esse. I tabù possono avere varie funzioni, e spesso accade che essi rimangano in effetto anche quando i motivi originali che li avevano ispirati non sussistono più. Per questo motivo alcuni sostengono che i tabù aiutano a scoprire la storia di una società quando non ci sono altri documenti a testimoniarla.
I tabù a volte sono talmente forti da coprire anche le stesse discussioni che li riguardano, col risultato che, a volte, in queste discussioni, invece di nominarli esplicitamente, si ricorre a termini "edulcorati" (eufemismi) oppure alla semplice sostituzione dei termini tabù con altri più o meno equivalenti. Marvin Harris, esponente di spicco del materialismo culturale, si è sforzato di spiegare la genesi dei tabù come diretta conseguenza delle condizioni ambientali ed economiche delle società nel cui ambito essi si sviluppano.
Anche Sigmund Freud ha dato un contributo all'analisi dell'influenza dei tabù sul comportamento umano, mettendo l'accento sulla forte componente motivazionale inconscia che porta a considerare necessaria una certa proibizione. In questa sua visione, descritta nella collezione di saggi Totem e Tabù, Freud ipotizza un nesso fra i comportamenti "proibiti" e la "santificazione" di oggetti e simboli appartenenti a determinati gruppi di soggetti fra di loro affini.
[modifica] Tabù ed arte
Molti artisti contemporanei hanno incluso il tema del tabù nelle loro opere. Fra loro si annoverano:
- Matthew Barney
- Maurizio Cattelan
- Damien Hirst
- Joel-Peter Witkin
- Bill Viola
- Pedro Almodóvar
- Luis Buñuel
- Nagisa Oshima
- Derek Jarman
- Tom Green
- Boy George
[modifica] Voci correlate
- Pregiudizio
- Censura
- Nomi cinesi proibiti
- Psicoanalisi
- Legge naturale
- Proibizione
- Inibizione
- Sacralità
- Emarginazione
- Stigmatizzazione sociale