Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
 |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
La steatosi è una patologia cellulare legata all'accumulo intracellulare di trigliceridi che comporta una serie di danni fino alla necrosi della cellula. Gli organi più colpiti sono la corticale renale, il muscolo striato e - soprattutto - il cuore (o meglio le fibre muscolari miocardiche) e il fegato. Quest'ultimo organo è particolarmente sensibile ai processi steatosici per tre ragioni:
- è un organo chiave nel metabolismo dei lipidi
- è un organo responsabile dell'inattivazione di numerose sostanze tossiche
- è un organo la cui circolazione è prevalentemente venosa (quindi costantemente vicino ad una situazione di ipossia)
[modifica] Caratteristiche delle steatosi
Le caratteristiche macroscopiche delle steatosi sono l'organomegalia ed il tipico colore giallastro causato dall'eccesso di grasso. Le caratteristiche microscopiche sono riconducibili all'organizzazione che l'accumulo di lipidi può assumere; si distinguono infatti:
- Steatosi microvescicolari: caratterizzate dalla presenza di numerose e piccole vescicole. Si tratta di steatosi irreversibili, che progrediscono come steatoepatiti e terminano come cirrosi. Sono tipiche steatosi da ipossia o da avvelenamento (per esempio da CCl4)
- Steatosi macrovescicolari: caratterizzate dalla presenza di un'unica grossa vescicola. Si tratta di una steatosi reversibile, che se non curata può comunque progredire come steatoepatite e infine come cirrosi. Tipica steatosi da etilista.
Infine possiamo anche distinguere un altro gruppo di steatosi, le cosiddette steatosi genetiche, cioè la cui causa non è da ricercarsi in fattori esogeni, ma genetici. Tra queste vanno ricordate:
- Morbo di Wolman: steatosi epatica da deficit di lipasi acida lisosomiale
- Steatosi intestinale: causata da un deficit di apolipoproteine
- Steatosi da deficit di proteine di trasporto: come le steatosi muscolari dovute ad un deficit della carnitina
[modifica] Steatosi epatica
[modifica] Steatosi epatica alcolica
[modifica] Voci correlate