Stax Records
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stax Records | ||
![]() |
||
Nazionalità | Stati Uniti | |
Genere | Soul | |
Data fondazione | 1959 | |
Fondatore | Jim Stewart Estelle Axton |
|
Sede | Memphis, Tennessee | |
Sito ufficiale | stax-records.com | |
Si invita a seguire lo schema proposto qui |
La Stax Records è una etichetta discografica statunitense, fondata a Memphis nello stato del Tennessee, nel 1959, ed attiva fino al 1976, anno nel quale chiuse per bancarotta.
Nel giugno del 1977 la Fantasy Records, etichetta facente parte del Concord Music Group, acquistò i diritti sul catalogo della Stax.
Nel dicembre del 2006 la Concord Music Group ha annunciato la riattivazione della Stax Records, con la pubblicazione della raccolta Stax 50: A 50th Anniversary Celebration, un box set composto da 2 CD con 50 delle migliori tracce della storia dell'etichetta[1].
Indice |
[modifica] Storia
Nei primi anni di vita la distribuzione dei dischi prodotti dalla casa editrice fu a carattere regionale. Il primo brano di successo inciso dalla Stax Records fu Cause I Love You di Rufus e Carla Thomas. A questo primo successo seguirono Gee Wiz, sempre inciso da Carla Thomas, e in seguito la consacrazione con These Arms of Mine di Otis Redding.
L'ottima riuscita commerciale convogliò sull'etichetta di Memphis l'interesse della Atlantic Records, nella figura del produttore Jerry Wexler, che rimodernò gli studi, portando la registrazione da Ampex monofonico a quella su differenti piste. La distribuzione divenne internazionale, con l'arrivo di grandi artisti, quali Booker T & The Mg's, Sam e Dave, Eddy Floyd, Wilson Pickett e Markeys.
[modifica] Curiosità
- Il nome è l'acronimo dei cognomi dei due fondatori, Jim Stewart e Estelle Axton.
[modifica] Note
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica