Starec
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Starec è un termine di origine russa che fa riferimento a mistici ortodossi dotati di particolare carisma e seguito. Il termine, in Russia, non designa necessariamente monaci o religiosi, ma anche contadini o popolani che in seguito a rivelazioni o visioni hanno scelto la via dell'eremitaggio o dell'assistenza ai malati e agli infermi, compiendo anche prodigi. Tali figure sorsero già all'inizio del monachesimo orientale in Palestina, Egitto e Grecia e arrivarono in Russia solo molto dopo. La loro caratteristica fondamentale risiedeva nel seguito che riscontravano nel popolo e nelle classi più agiate: venerati come santi, profeti di Dio o prescelti erano chiamati per sanare contese, consigliare i dubbiosi e guarire i malati. Alcune persone facevano veri e propri voti di devozione, ubbidendo agli starec ciecamente ed incondizionatamente. Ne parla diffusamente Dostoevskij, nei suoi I fratelli Karamazov.