Sparassis crispa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() Sparassis crispa |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Sparassis crispa (Wulfen) Fr., 1821 |
||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||
Clavaria crispa, Wulfen |
||||||||||||||
Sparassis crispa |
|||
![]() cappello no |
![]() imenio liscio |
![]() no |
![]() sporata bianca |
![]() nudo |
![]() carne immutabile |
![]() parassita |
![]() commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Sparassis crispa (Wulfen) Fr.
Incontrare nel bosco la Sparassis crispa, fungo commestibile dalla curiosa forma a cavolfiore, dà una certa emozione per la sorprendente bellezza.
Trattasi di specie molto rara e pertanto assolutamente da proteggere.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Corpo fruttifero
Il carpoforo (in questo caso il termine più specifico di cappello sarebbe assai improprio) è ampio da 10 a 50 cm ed alto da 10 a 20 cm, di color crema o giallognolo, è composto da fitte lamine ondulate ed arricciate dal profilo più scuro.
[modifica] Gambo
Assai corto e concolore al cappello.
[modifica] Carne
Bianca, elastica e fibrosa.
[modifica] Spore
Le spore sono ovali e tendenti al rotondo con evidente apicolo.
[modifica] Habitat
Parassita di tronchi di conifere ed in particolare di Pinus. Autunno, rara e pertanto sconsigliata per uso alimentare.
[modifica] Commestibilità
Per la rarità dei ritrovamenti, si raccomanda di non raccoglierla per l'uso alimentare.
Comunque è un ottimo fungo commestibile.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Sparassis crispa
[modifica] Collegamenti esterni
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |
Attenzione | |
La determinazione di un fungo e la sua commestibilità va affidata a micologi esperti e certificati, o ai centri di controllo delle ASL. Non azzardare il consumo di funghi, potresti mettere a repentaglio la salute e persino la vita tua e dei tuoi commensali. |