Spacewar!
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Spacewar! | |
![]() Un'immagine di Spacewar! in Java |
|
Ideazione: | Steve Russell |
Pubblicazione: | Non commerciale |
Data rilascio: | 1962 |
Genere: | Sparatutto |
Modalità di gioco: | multiplayer |
Piattaforma: | PDP-1 |
Spacewar! è considerato da tutti il primo videogioco ufficiale, sebbene altri esperimenti come OXO o Tennis for Two siano stati realizzati nel decennio precedente. Il gioco fu programmato principalmente da Steve "Slug" Russell, utilizzando alcune routine di seno e coseno della DEC. La prima versione conosciuta è datata febbraio 1962.
Indice |
[modifica] Schema del gioco
Privo di intelligenza artificiale, è possibile giocare a Spacewar! scontrandosi contro un'altro avversario umano: ognuno dei due giocatori controlla una astronave (di forme differenti), che può muoversi accelerando e ruotando in senso orario e antiorario; vince il primo che riesce a colpire l'avversario con un missile. Al centro della schermata c'è un corpo celeste immobile: avvicinarsi troppo ad esso significa venire inesorabilmente attirati dalla sua gravità, e finire distrutti. Inizialmente era possibile giocare utilizzando gli interruttori posti sulla console del PDP-1, ma l'intrinseca scomodità portò Alan Kotok e Bob Saunders, due hacker del MIT, a costruire quello che sarebbe stato il primo joystick della storia.
[modifica] Varianti
Una delle prime implementazioni "aggiuntive" da parte di altri utenti fu l'aggiunta di una modalità iperspazio: con la pressione di un tasto, l'astronave scompariva per riapparire in un punto casuale della schermata. Una seconda modifica, questa volta puramente estetica, fu quella da parte di Peter Samson, che modificò lo sfondo di gioco per riprodurre la reale posizione e luminosità delle stelle, originariamente casuale: questa versione venne scherzosamente soprannominata Expensive Planetarium (costoso planetario). Altre modifiche includevano un contatore di punteggio in esadecimale, un fattore di accelerazione o la rimozione della gravità.
[modifica] Versioni
Esistono diverse versioni arcade di Spacewar!: Galaxy Game e Computer Space, del 1971, e Space Wars, del 1977: quest'ultimo fu qello che ottenne il maggiore successo commerciale. Esistono anche versioni commerciali per Atari 2600, Amiga e Vectrex, oltre che a progetti open source come KSpaceDuel.
[modifica] Spacewar! oggi
Ad oggi è possibile vedere Spacewar! su l'unico PDP-1 funzionante, situato al Computer History Museum a Mountain View, California. È inoltre possibile giocarci attraverso un'emulatore scritto in linguaggio Java, che utilizza il codice sorgente originale.
[modifica] Curiosità
Spacewar! è stato dichiarato uno dei dieci videogiochi più importanti di sempre da Henry Lowood della Stanford University, nel marzo del 2007. Gli altri giochi nella lista sono: Star Raiders (1979), Zork (1980), Tetris (1985), SimCity (1989), Super Mario Bros. 3 (1990), Civilization I/II (1991), Doom (1993), the Warcraft (1994) e Sensible World of Soccer (1994).[1]
[modifica] Bibliografia
Molte informazioni riguardanti il gioco sono ottenibili sul libro di Steven Levy Hackers, Gli eroi della rivoluzione informatica, 1999, Shake Editore, ISBN 88-86926-97-9, nel capitolo omonimo.
[modifica] Note
- ^ Is That Just Some Game? No, It’s a Cultural Artifact. New York Times, 12-3-2007
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Spacewar!
[modifica] Collegamenti esterni
- (IT) L'origine di Spacewar, articolo di J. M. Graetz della rivista Creative Computing, 1981, traduzione di Valerio Capello.
- (EN) Emulatore sotto forma di Applet Java
- (EN) Spacewar! nel sito computerhistory.org
- (EN) La storia di Spacewar!
- (EN) Articolo di 1up.com della serie "Essential 50"
- (EN) Articolo della rivista Rolling Stone, datato 1972
- (EN) Articolo della rivista Saga (1972)