Sorghum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Sorghum è un genere di piante della famiglia delle Poaceae (o Graminaceae).
Il genere Sorghum è costituito da specie coltivate per la produzione di foraggio o di granella utilizzata soprattutto come nutrimento per il pollame ed altri uccelli (Sorghum vulgare) o esclusivamente di foraggio (Sorghum gentile); sono in commercio anche ibridi tra le due specie, adatti alla produzione di foraggio, oppure di fibra a scopo industriale.
Indice |
[modifica] Descrizione
Il sorgo è una graminacea annuale di altezza 1-1,5 m nelle varietà da granella e oltre 2 m in quelle da foraggio, con foglie spesse e rivestite di cera. Il culmo porta una pannocchia compatta o spargola a seconda della varietà; la cariosside è arrotondata nei sorghi da granella, affusolata in quelli gentili.
[modifica] Diffusione
-
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!
[modifica] Specie
Comprende una ventina di specie.
Le specie di Sorghum presenti in Italia sono: il Sorghum halepense (L.) o sorgo selvatico, presente e comune in tutto il territorio nazionale ed il Sorghum vulgare (L.) (sin.:Sorghum bicolor) che è la specie coltivata soprattutto nelle zone collinari dell'Emilia-Romagna ed in Toscana.
La sottospecie Sorghum bicolor bicolor è di grande importanza per i paesi tropicali e sub sahariani, in quanto viene impiegata nell'alimentazione umana. Appartengono a questa sottospecie sia il sorgo rosso che quello giallo.
[modifica] Coltivazione
Il sorgo non è particolarmente esigente in fatto di terreni, anche se preferisce quelli ricchi di sostanza organica e di elementi minerali. La tecnica colturale è simile a quella del mais. Il sorgo viene seminato nella prima decade di maggio, essendo piu del mais suscettibile ai ritorni di freddo. Si distribuiscono 15-25 kg/ha di seme, con investimenti che vanno da 25-30 piante/mq in ambienti asciutti a 30-40 in zone in cui si puo intervenire con l'irrigazione. La distanza di semina è di 45-50 cm tra le file e di 4-4,5 cm sulla fila. La raccolta si effettua con mietitrebbia in settembre-ottobre, ottenendo produzioni variabili da 4-6 t/ha di granella, nei terreni collinari e asciutti, fino a 8-9 t/ha e oltre nelle migliori condizioni.
Il sorgo rappresenta una valida alternativa al mais, nella produzione di granella e foraggi insilati, in quelle aree non irrigue e con scarse precipitazioni estive in cui è arduo condurre una buona coltura di mais.
[modifica] Bibliografia
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Sorghum
Wikispecies contiene informazioni su Sorghum