Sonochimica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La sonochimica è una branca della chimica, di carattere interdisciplinare, che si occupa dello studio degli effetti delle onde acustiche sui sistemi chimici. In particolare, sono interessanti le applicazioni di ultrasuoni, onde capaci di generare fenomeni quali la sonoluminescenza, la cavitazione sonica, la sonolisi e la sonocatalisi. Con il termine sonicazione si indica l'utilizzo di onde sonore per vari scopi.
Sebbene i primi effetti chimici degli ultrasuoni furono osservati sin dal 1927 da Alfred Lee Loomis, e negli anni '70 iniziò un primo accenno di studi organizzati e finalizzati, la nascita e lo sviluppo della sonochimica moderna risalgono agli anni '80 grazie soprattutto alla costruzione di moderni generatori ultrasonici potenti e di pratico impiego.
[modifica] Applicazioni
Un campo di applicazione della sonochimica riguarda la cinetica chimica, con la sonocatalisi. Gli ultrasuoni riescono ad aumentare la reattività chimica, anche fino a quasi un milione di volte, grazie al loro effetto catalico dovuto all'incremento delle energie traslazionali, rotazionali e vibrazionali.
In sistemi liquidi omogenei e sistemi liquido-liquido e solido-liquido eterogenei, l'uso degli ultrasuoni origina reazioni radicaliche grazie agli alti valori di pressione e temperatura raggiunti nelle zone di collasso delle bolle di cavitazione formatesi. La sonolisi è una scissione molecolare generata dall'energia prodotta dagli ultrasuoni; si differenzia dalla fotolisi perché quest'ultima implica variazione dei livelli energetici elettronici piuttosto che variazione dell'energia termica. Inoltre, le reazioni che implicano l'utilizzo di sostanze solide possono sfruttare l'energia prodotta dagli ultrasuoni per ottenere una fine frantumazione con un sensibile aumento dell'espansione superficiale, alla quale consegue maggiore reattività.
La sonochimica trova applicazione anche in vari campi a livello industriale. Ad esempio è possibile effettuare la sintesi di polimeri o studiarne le proprietà utilizzando gli ultrasuoni. La formazione di microemulsioni è un processo comunemente utilizzato nell'industria cosmetica e farmaceutica.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) European Society of Sonochemistry
- (EN) "Introduction to Sonochemistry" K. S. Suslick, University of Illinois
Portale Chimica: Il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia