Socrate Scolastico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Socrate Scolastico (latino: Socrates Scholasticus; Costantinopoli, 380 circa – 440 circa) fu un teologo, avvocato e storico della Chiesa dell'Impero romano d'Oriente; la sua opera storica, in sette libri, è la Storia ecclesiastica (Historia ecclesiastica)..
Indice |
[modifica] Biografia
Il nome "Scolastico" deriva dal titolo di σχολαστικός attribuitogli dalla versione armena della sua opera e da uno dei manoscritti greci della stessa[1].
Le notizie della vita di Socrate sono poche, e sono ricavate dalla sua stessa opera. Nacque a Costantinopoli, presumibilmente intorno al 380, e qui avrebbe trascorso tutta la sua vita,[2] anche se nulla esclude la possibilità che se ne sia allontanato.[3]
Esercitò l'avvocatura a Costantinopoli; cita Elladio e Ammonio Grammatico come suoi γραμματικοί (maestri), che sarebbero stati cacciati dalla città dopo il 391 in quanto pagani.[4] La data della sua morte si colloca tra il 439, l'ultimo anno di cui scrive, ed il 450, data della morte dell'imperatore Teodosio II, a cui fa sempre riferimento come ad un vivente.
[modifica] Opera
L'unica opera di Socrate Scolastico conosciuta è la sua Historia ecclesiastica ("Storia ecclesiastica"), che è una prosecuzione della storia di Eusebio di Cesarea e tratta dei secoli IV e V. Revisionò la propria opera una volta, nel corso della vita, ed è questa versione che è stata tramandata.
[modifica] Note
- ^ Maraval, P., Introduction, in Socrate de Constantinople, Histoire ecclésiastique, l. I, SCh 477, Les Éditions du Cerf, Paris 2004, p. 10
- ^ Storia ecclesiastica, v.22.9.
- ^ Le notizie che riporta su Spiridione di Cipro (Storia ecclesiastica, i.12.8) non implicano necessariamente un viaggio sull'isola, ed un discorso analogo si può fare per i novaziani di Paflagonia e Frigia (Storia ecclesiastica, ii.38.32; iv.28.1-12).
- ^ Storia ecclesiastica, v.16.9.
[modifica] Bibliografia
- Hartmut Leppin, Von Constantin dem Großen zu Theodosius II. Das christliche Kaisertum bei den Kirchenhistorikern Socrates, Sozomenus und Theodoret, Göttingen, 1996.
- Hartmut Leppin, "The Church Historians: Socrates, Sozomenus, and Theodoretus", in G. Marasco, Greek & Roman Historiography in Late Antiquity. Fourth to sixth century A.D., Leida, 2003, pp. 219–254.
- Maraval, P., Introduction, in Socrate de Constantinople, Histoire ecclésiastique, l. I, SCh 477, Les Éditions du Cerf, Paris 2004, pp. 9-34
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali di Socrate Scolastico
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Bisanzio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Bisanzio