Società Italiana di Fisica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Società Italiana di Fisica (SIF) è stata creata nel 1897 intorno alla rivista "Il Nuovo Cimento", sul cui numero di gennaio fu riportato per la prima volta il sottotitolo "Organo della Società Italiana di Fisica". Gli altri giornali publicatto dalla SIF sono Quaderni di Storia della Fisica, Giornale di Fisica, Europhysics Letters, e European Physical Journal. Il Bolletino della Società Italiana di Fisica fue pubblicato da 1956 a 1984. Nel 1984, diviento "il Nuovo Saggiatore". Ogni anno, la SIF organizza un congresso nazionale di studio. Altre sue iniziative di rilievo sono la gestione della Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi" e l'organizzazione di convegni su argomenti specifici. Presidente della SIF è il prof. Franco Bassani (Scuola Normale di Pisa) e vice Presidente è la prof.ssa Luisa Cifarelli (Università di Bologna).
[modifica] Sul Web
- sito Web della Società Italiana di Fisica.
- Una breve storia della Società Italiana di Fisica (G. Giuliani, Universita di Pavia, 1996)
- Il Nuovo Saggiatore