Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sinus è un termine latino che indica un'insenatura; è utilizzato in esogeologia per indicare strutture presenti sulla superficie della Luna morfologicamente analoghe ai mari lunari, ma di dimensioni più contenute. Lo stesso termine è stato confermato dall'Unione Astronomica Internazionale per il Sinus Argiphontae, presente sulla superficie del pianeta Mercurio; sebbene il termine sinus sia riservato alla Luna, l'UAI si è di fatto limitata ad ufficializzare l'espressione scelta dallo storico osservatore di Mercurio Eugenios Michael Antoniadi all'epoca della realizzazione delle prime mappe del pianeta.
[modifica] Voci correlate
|
- Sinus Iridum
- Sinus Lunicus
- Sinus Medii
- Sinus Roris
- Sinus Successus
|