Sindrome di Loeffler
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
La Sindrome di Loeffler (detta anche sindrome ipereosinofila di Loeffler) è una delle malattie endomiocardiche che causano la miocardiopatia obliterativa. Colpisce soprattutto in zone dal clima temperato e favorisce nell'epidemiologia i maschi
Indice |
[modifica] Sintomatologia
I sintomi e i segni clinici sono rappresentati da una diminuzione del tratto di efflusso
[modifica] Eziologia
Cause possono essere infezioni parassitarie, leucemia e reazioni immunologiche.
[modifica] Terapie
Il trattamento oggi in uso non è efficace contro tale sindrome, si può soltanto ridurre i sintomi manifestati con l’utilizzo di anticoagulanti e corticosteroidi per la miocardite. Mentre nelle fasi più critiche si utilizza la chirurgia palliativa, una volta effettuata la sostituzione valvolare si possono mostrare dei miglioramenti.
[modifica] Cause di morte
Nelle persone in cui si manifesta tale sindrome hanno una percentuale molto alta (50%) di non sopravvivere per più di due anni
[modifica] Esami
L’ecocardiogramma, esame necessario per comprendere la gravità della sindrome, mostra un obliterazione apicale dei ventricoli e trombi apicali.
L’esame Doppler evidenzia le varie restrizioni e rigurgiti mitralici e tricuspidali.
[modifica] Voci correlate
- miocardiopatia obliterativa
- miocardite
- Sindrome
[modifica] Bibliografia
- Harrison. Principi di Medicina Interna (il manuale - 16a edizione). New York - Milano, McGraw-Hill, 2006. ISBN 88-386-2459-3
- Hurst. Il Cuore (il manuale - 11a edizione). Milano, McGraw-Hill, 2006. ISBN 97-888-386-2388-2
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina