Sindrome cardiovocale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
La Sindrome cardiovocale, rientra nella categoria delle sindromi, tale anomalia viene osservata nelle persone specialmente in età infantile.
Indice |
[modifica] Tipologia
Una rara forma di sindrome cardiovocale è la sindrome di Ortner, scoperta per la prima volta da N. Ortner, un austriaco nel 1897
[modifica] Sintomatologia
I sintomi di tale sindrome sono correlati alla malattia cardiovascolare dell’individuo, come ad esempio lesioni dell’arco aortico e difetti cardiaci congeniti oppure stenosi della valvola cardiaca, ipertensione.
[modifica] Eziologia
La sindrome è causata dalla compressione del nervo laringeo, nervo situato fra l’aorta e l’arteria polmonare dilatata,
[modifica] Voci Correlate
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Bibliografia
- Joseph C. Sengen, Concise Dictionary of Modern Medicine, ISBN 978-88-386-3917-3
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina