Simulatore circuitale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un simulatore circuitale è un programma per calcolatore che analizza la descrizione di un circuito e ne calcola il funzionamento in varie situazioni. I simulatori circuitali sono basati sui metodi di analisi standard della teoria dei circuiti, in particolare il metodo della analisi nodale modificata (MNA) e della tabella sparsa (STA).
I simulatori circuitali più conosciuti sono quelli derivati da spice (spice2, spice3, ngspice, Hspice, pspice etc). Di alcuni di questi simulatori è liberamente disponibile il codice sorgente.
La simulazione circuitale è essenziale per la progettazione di circuiti, in particolare se di dimensioni medie o grandi.
[modifica] Spice (Simulation Program with Integrated Circuit Emphasis)
Spice è stato sviluppato dall'Electronics Research Laboratory dell'università di California in Berkeley nel 1975 da Larry Nagel e Donald Peterson. Le prime due versioni (Spice e Spice2) sono state scritte in Fortran; le successive versioni invece furono scritte in C.
[modifica] Pspice
È una versione commerciale di Spice, corredato da una front end grafica per il disegno dei circuiti (schematic capture) e di un back end grafico per la visualizzazione dei risultati. Fu sviluppato a partire dal 1984 dalla Microsim; utilizza gli algoritmi e modelli di dispositivi a semiconduttore utilizzati in SPICE2, ma contiene una serie di miglioramenti ed estensioni significative.
Pspice è stato tra i primi simulatori circuitali a poter essere utilizzato su personal computer con sistema operativo windows.