Simplicio (filosofo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Simplicio (Cilicia, Asia Minore, circa 490 - circa 560) fu un filosofo e un matematico greco.
Allievo di Ammonio di Ermia ad Alessandria, fu poi attivo nella Scuola neoplatonica di Atene. Dopo la chiusura di questa scuola, ordinata da Giustiniano I di Bisanzio nel 529, fu uno dei sette neoplatonici che emigrarono in Persia, a Carre, dove frequentò Damascio, che dovrebbe aver conosciuto già prima ad Atene.
Di lui restano i commenti alla Fisica, alle Categorie, al De coelo e al De anima di Aristotele e quello al Manuale di Epitteto; sono perduti i commenti alla Metafisica e alle Meteore di Aristotele e al primo libro degli Elementi di Euclide.
Tra i maggiori esponenti del tardo neoplatonismo eclettico, cercò di conciliare Platone e Aristotele, identificando il non-essere di Platone con la materia di Aristotele; di quest'ultimo accettò la teoria dell'intelletto agente separato dagli individui, mentre la sua etica è di derivazione stoica.
A lui e a Sesto Empirico si deve gran parte della conservazione del Poema sulla natura di Parmenide.
[modifica] Bibliografia
- Simplicius, sa vie, son oeuvre, sa survie. Actes du Colloque international de Paris (28 septembre - 1er octobre 1985) / organisé par le Centre de recherche sur les oeuvres et la pensée de Simplicius (RCP 739-CNRS) ; édités par Ilsetraut Hadot, Berlin & New York, Walter de Gruyter, 1987
- F. Cioffi-G. Luppi-A. Vigorelli-E. Zanette Il testo filosofico 1, Trento, 2000.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Simplicio (filosofo)