Simplicio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Simplicio è un nome proprio di persona italiano maschile.
Indice |
[modifica] Varianti
- Alterati: Semplicio, Simpliciano, Sempliciano.
- Femminili: Semplicia.
[modifica] Etimologia
Deriva dal nome latino cristiano Simplicius, con il derivato Semplicianus. È formato sul latino simplex, con il significato di "semplice, puro d'animo".
[modifica] Onomastico
L'onomastico viene festeggiato il 15 maggio in onore di San Simplicio di Olbia.
[modifica] Santi e Beati
- San Simplicio di Olbia, martire sotto Diocleziano.
- San Simplicio, martire sotto Antonino.
- San Simplicio di Tivoli.
[modifica] Persone
- Simplicio, filosofo e matematico (Cilicia, Asia Minore, 490 ca. - Atene?, Grecia, 560 ca.)
- Fábio Simplicio, calciatore brasiliano.
[modifica] Curiosità
Simplicio è anche uno dei tre protagonisti dei "discorsi sopra i massimi sistemi del mondo" di Galileo Galilei. In questo trattato Filosofico-scientifico Galilei affronta il problema dell'ipse dixit e del principio di autorità aristotelico tramite la forma del dialogo. Questo dialogo si svolge tra tre personaggi, Sagredo, Salviati e Simplicio, e allo stesso Simplicio viene affidato il ruolo di difensore delle teorie aristoteliche, di colui che si affida ciecamente ai pensieri altrui rifiutando addirittura l'evidenza dettata dalla ragione e dall'esperienza. La chiesa, però riconobbe nella scelta del nome (Simplicio= sempliciotto, stolto...) un'accusa verso la stessa chiesa che sosteneva fermamente i principi Aristotelici e accusò Galilei di eresia.