Simone Giacchetta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Simone Giacchetta | |
Nato | 28 luglio 1969 Ancona |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | difensore | |
Squadra | ritirato | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1986-1988 | ![]() |
33 (8) |
1988-1989 | ![]() |
3 (1) |
1989-nov.91 | ![]() |
59 (3) |
nov.91-2000 | ![]() |
266 (11) |
2000-2003 | ![]() |
84 (2) |
2003-2004 | ![]() |
8 (0) |
2004-2005 | ![]() |
12 (0) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Simone Giacchetta (Ancona, 28 luglio 1969) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, attuale responsabile del settore giovanile della Reggina Calcio.
[modifica] Carriera
Gioca due stagioni in C2 con la Civitanovese, per poi passare al Napoli di Maradona per una sola stagione. Ha trascorso gran parte della propria carriera di giocatore nella Reggina, della quale è stato il capitano nella stagione 1998-99, guadagnando la prima storica promozione in serie A ed in quello successivo della prima salvezza nella massima serie.
Con la maglia della Reggina ha disputato 274 partite e segnato 11 goal in 10 stagioni complessive (2 di A, 4 di B, 4 di C1).
Senza mai perdere i contatti con Reggio Calabria, sua città d'adozione, ha concluso la carriera agonistica al Genoa ed al Torino, per poi tornare nella società amaranto in qualità di dirigente responsabile del Settore Giovanile.
[modifica] Curiosità
Alfredo Auspici e Franco Polimeni, popolari conduttori del programma tv satirico sulla Reggina Calcio Chisti Simu di Telereggio, gli hanno dedicato la canzone Il bandito Peripompa (sulla base musicale e l'ispirazione della canzone Il bandito e il campione di Luigi Grechi, interpretata dal fratello Francesco De Gregori) l'anno del suo addio alla Reggina.