Silvio Martinello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Silvio Martinello | |
Nato | 18 gennaio 1963 Padova |
|
Paese | Italia | |
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Ciclismo | |
Specialità | pista (americana) | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1986 - 2003 | {{{2}}} | {{{3}}} |
Nazionale ![]() |
||
italiano | ||
Silvio Martinello (Padova, 19 gennaio 1963) è un ex ciclista italiano.
Era dotato di un ottimo spunto veloce e fu buon velocista, ottenne una quindicina di successi in totale, fra cui spiccano due tappe al Giro d'Italia, una alla Vuelta a Espana, e la Milano-Vignola storica corsa per le ruote veloci. Il suo grande potenziale però lo mise in luce soprattutto nelle competizioni su pista, qui fu vero ed incontrastato campione. Nel corso della sua carriera riuscì ad imporsi in 28 sei giorni, molte delle quali corse con l'altro fenomeno della pista italiana, Marco Villa, inoltre riuscì ad aggiudicarsi numerose medaglie ai campionati mondiali, sia nel'inseguimento a squadre, sia nella gara a punti, e soprattutto nell'americana, gara in cui lui e Villa non avevano rivali (l'americana si corre in coppia). Riuscì a conquistare anche due medaglie olimpiche, un bronzo nel 2000 a Sydney sempre con villa sempre nell'americana ed uno splendido oro, ad Atlanta nella gara individuale a punti. Appesa la bici al chiodo, dopo 18 stagioni e a quarant'anni di età, ora collabora attivamente con la RAI, fornendo il suo parere tecnico al Giro d'Italia ed ai Capionati del Mondo.
[modifica] Palmares su strada
- 1990
- 3^ tappa Vuelta a Espana (Denia - Murcia)
- 1991
- Milano-Vignola
- 18^ tappa Giro d'Italia (Pozza di Fassa - Castelfranco Veneto)
- 1^ tappa Giro del Trentino (Riva del Garda - Trento 187km.)
- 4^ tappa Tirreno-Adriatico (Fossacesia - Chiaravalle 220km.)
- 1992
- 4^ tappa Tre Giorni di La Panne
- 1994
- Classifica a punti alla Valles Mineros
- 1996
- 1^ tappa Giro d'Italia (Atene - Atene)
- 4 giorni in Maglia rosa
- 1997
- Giro di Puglia
- 2^ tappa Giro di Puglia (Bari - Lecce 150km.)
- 4^ tappa Setmana Catalana de Ciclismo
- 2^ tappa Vuelta a Galicia
- 1998
- 4^ tappa Quattro Giorni di Dunkerque (187,3km.)
- 3^ tappa 2^ semitappa Internationale Rheinland-Pfalz Rundfahrt (Ludwigshafen - Landau 81,7km.)
- 7^ tappa Internationale Rheinland-Pfalz Rundfahrt (Bitburg - Bad Neuenahr 172,4km.)
- 1999
- 3^ tappa Giro di Svizzera (Lausanne - Küssnacht am Rigi)
[modifica] Palmares su pista
- 1985 (dilettante)
- Campionato del Mondo Su Pista Inseguimento a Squadre
- 1986
- 2° al Campionato Nazionale Italiano Su Pista Corsa Individuale a Punti
- 1989
- Sei Giorni di Bassano (con Volker Diehl
Germania)
- 1990
- Campionato Nazionale Italiano Su Pista Corsa Individuale a Punti
- 1991
- Campionato Nazionale Italiano Su Pista Corsa Individuale a Punti
- 1995
- Sei Giorni di Grenoble (con Marco Villa
Italia)
- Campionato Nazionale Italiano Su Pista Corsa Individuale a Punti
- Campionato Nazionale Italiano Su Pista Gara dell'Americana (con Marco Villa
Italia
- Campionato del Mondo Su Pista Corsa Individuale a Punti
- Campionato del Mondo su Pista Gara dell'Americana (con Marco Villa
Italia
- 1996
- Sei Giorni di Milano (con Marco Villa
Italia)
- Sei Giorni di Brema (con Marco Villa
Italia)
- Sei Giorni di Bassano (con Marco Villa
Italia)
- Sei Giorni di Herring (con Bjarne Rjis
Danimarca)
- Sei Giorni di Bordeaux (con Marco Villa
Italia)
- Olimpiadi di Atlanta Corsa Individuale a Punti
- Campionato del Mondo su Pista Gara dell'Americana (con Marco Villa
Italia
- 3° Campionato del Mondo su Pista Corsa Individuale a Punti
- 1997
- Sei Giorni di Milano (con Marco Villa
Italia)
- Sei Giorni di Zurigo (con Marco Villa
Italia)
- Sei Giorni di Meddelin (con Marco Villa
Italia)
- Sei Giorni di Bordeaux (con Marco Villa
Italia)
- Campionato del Mondo Su Pista Corsa Individuale a Punti
- 1998
- Sei Giorni di Milano (con Etienne De Wilde
Belgio)
- Sei Giorni di Dortmund (con Rolf Aldag
Germania)
- Sei Giorni di Berlino (con Marco Villa
Italia)
- Sei Giorni di Gent (con Marco Villa
Italia)
- Sei Giorni di Copenaghen (con Marco Villa
Italia)
- 1999
- 2000
- Sei Giorni di Gent (con Matthew Gilmore
Belgio)
- Sei Giorni di Brema (con Andreas Kappes
Germania)
- Sei Giorni di Berlino (con Marco Villa
Italia)
- Sei Giorni di Fiorenzuola d'Arda (con Andrea Collinelli
Italia)
- Sei Giorni di Stoccarda (con Andreas Kappes
Germania)
- 3° alle Olimpiadi di Sydney Gara dell'Americana (con Marco Villa
Italia
- 2001
- Sei Giorni di Berlino (con Rolf Aldag
Germania)
- Sei Giorni di Monaco (con Erik Zabel
Germania)
- Sei Giorni di Stoccarda (con Marco Villa
Italia)
- 2002