Siegbert Tarrasch
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Siegbert Tarrasch (Breslavia, 5 marzo 1862 – Monaco di Baviera, 17 febbraio 1934) è stato uno scacchista tedesco.
[modifica] Biografia
Siegbert Tarrasch è stato uno dei più grandi giocatori di scacchi di tutti i tempi. Fu cittadino tedesco, sebbene la sua città natale, Breslavia, si trovi oggi in Polonia.
Vinse il suo primo torneo a Norimberga nel 1883 e divenne ben presto uno dei giocatori più importanti del suo tempo. Non ebbe occasione, tuttavia, di misurarsi con il campione del mondo in carica, Steinitz. I motivi di ciò furono identificati, secondo alcuni biografi, nella difficoltà di conciliare la sua professione di medico con una preparazione indispensabile al match con Steinitz.
La chance mondiale gli venne concessa solo nel 1908 contro Emanuel Lasker (che nel 1897 aveva strappato il titolo a Steinitz). La sconfitta per 5 a 3 (e otto pareggi) pose fine alle sue velleità di divenire campione del mondo. Disputò complessivamente 744 partite (307 vttorie, 257 patte e 180 sconfitte). La sua importanza scacchistica risiede sia a livello agonistico sia, soprattutto, a livello teorico. Ricordiamo incidentalemente la polemica teorica tra Tarrasch e Aaron Nimzowitsch, fautore quest'ultimo di idee innovative rispetto a quelle classiche di Tarrasch.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Siegbert Tarrasch
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Siegbert Tarrasch