Serra San Bruno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serra San Bruno | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 870 m s.l.m. | ||
Superficie: | 39 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 179 ab./km² | ||
Frazioni: | Ninfo | ||
Comuni contigui: | Arena, Gerocarne, Mongiana, Spadola,Brognaturo, Simbario, Stilo (RC) | ||
CAP: | 89822 | ||
Pref. tel: | 0963 | ||
Codice ISTAT: | 102037 | ||
Codice catasto: | I639 | ||
Nome abitanti: | serresi | ||
Santo patrono: | San Biagio | ||
Giorno festivo: | 3 febbraio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Serra San Bruno è un comune di 6.998 abitanti in provincia di Vibo Valentia.
Indice |
[modifica] Storia
Le prime abitazioni di quello che sarebbe divenuto il paese furono costruite per ospitare gli operai che lavoravano per i monaci della certosa di Santo Stefano e per l'eremo di Santa Maria per volere del fondatore, san Bruno, il quale aveva ottenuto dal conte normanno Ruggero d'Altavilla il terreno per le sue fondazioni monastiche.
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Chiese
Sono presenti sul territorio nove chiese, che testimoniano l'attività delle confraternite locali.
- Chiesa matrice, dedicata al patrono San Biagio.
- Chiesa di Maria Santissima dei Sette Dolori o dell'Addolorata
- Chiese dedicate a Maria Santissima Assunta, una nel quartiere Terravecchia e una nel quartiere Spinetto. La storia delle due chiese è caratterizzata da una lunga ed aspra rivalità tra le due rispettive confraternite.
- Chiesa di San Gerolamo
- Chiesa di San Rocco
- Cosiddetta "chiesuleda" ("piccola chiesa")
- Santuario di Santa Maria nel Bosco, nel territorio compreso tra la Certosa e l'eremo.
[modifica] Luoghi di interesse naturalistico
La vera attrattiva di Serra, oltre ai luoghi di San Bruno, sono le bellezze naturali. Il comune è caratterizzato dalla presenza di numerose specie vegetali tra cui le più diffuse sono: il faggio, il castagno e l'abete bianco, con esemplari di piante gigantesche, secolari, che formano un manto forestale molto fitto.
Tra le abetine più belle abbiamo quelle del grande Bosco di Archiforo, e quelle del Bosco di Santa Maria.
Il territorio boschivo, facente parte del Parco naturale regionale delle Serre è attraversato dal "Sentiero Frassati".
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Serra San Bruno