Nardodipace
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nardodipace | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 1.080 m s.l.m. | ||
Superficie: | 32 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 44 ab./km² | ||
Frazioni: | Ragonà, Cassari, Santo Todaro | ||
Comuni contigui: | Caulonia (RC), Fabrizia, Martone (RC), Mongiana, Pazzano (RC), Roccella Ionica (RC), Stilo (RC) | ||
CAP: | 88020 | ||
Pref. tel: | 0963 | ||
Codice ISTAT: | 102024 | ||
Codice catasto: | F843 | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Nardodipace (in dialetto calabrese Narduepaci) è un comune di 1.419 abitanti della provincia di Vibo Valentia.
Indice |
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Territorio
Il comune di Nardodipace è costituito da 5 centri abitati:
- Ciano, detto Nardodipace (capoluogo comunale);
- Nardodipace, detto Vecchio Abitato;
- Ragonà (frazione)
- Cassari (frazione)
- Santo Todaro (frazione)
[modifica] Ritrovamenti archeologici
I ritrovamenti archeologici avvenuti nei primi anni del nuovo millennio sono da un punto di vista geologico molto interessanti, in quanto sono costituite le suddette pietre da semplici fratture causate forse dai movimenti della terra. I megaliti sono costituiti da quarzo e granito ed essendo posizionati su colli sopraelevati ed essendo simili strutturalmente ai megaliti inglesi hanno provocato negli anni ferventi polemiche. La questione riguardante i megaliti è ancora aperta anche se negli ultimi anni la teoria sismica ha preso il sopravvento sulla teoria di una ipotetica civiltà che abbia colonizzato questi territori e lasciato un segno quasi indelebile sul territorio. La teoria di popoli che abbiano colonizzato queste terre è meno credibile, alcuni hanno visto in questa civiltà quella dei Lestrigoni descritti da Omero nell' Odissea. In molti sono venuti nel piccolo centro calabrese a studiare i siti megaltici senza dare però nessuna risposta.
[modifica] Galleria
Fonte battesimale di Andrea Cascella |
|||
Acquasantiera della Chiesa della Natività in Maiolica (Andrea Cascella) |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Nardodipace