Serra Dolcedorme
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serra Dolcedorme | |
Il versante settentrionale di serra Dolcedorme (dalla cima meridionale di serra delle Ciavole). |
|
Paese | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 2.267 m s.l.m. |
Catena | Massiccio del Pollino |
Coordinate | |
Altri nomi e significati | Pollino, Parco Nazionale del Pollino |
|
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Massiccio del Pollino. |
La serra Docedorme, con i suoi 2.267 m d'altitudine, costituisce la cima più elevata del massiccio del Pollino, cuore dell'omonimo Parco nazionale.
Quest'ultimo comprende tutte le maggiori cime dell'Appennino meridionale: oltre la serra Dolcedorme, il monte Pollino (2.248 m), la serra del Prete (2.181 m), la serra delle Ciavole (2.130 m e 2.127 m), la serra di Crispo (2.054 m), la Manfriana (1.981 m), la coppola di Paola (1.919 m), il monte Grattaculo (1.891 m), lo Sparviere (1.713 m).
Su queste vette, impervie e maestose, corre il confine tra la regione lucana e quella calabrese.
Molto ripido il versante meridionale, che si getta nella Piana di Sibari, caratterizzato da una grandiosa parete, la più imponente dell'Italia meridionale.
[modifica] Voci correlate
- Massiccio del Pollino
- Appennino lucano
- Monte Vulture
- Monti Li Foj
- Monti della Maddalena
- Dolomiti lucane
- Massiccio del Sirino
- Monte Alpi
- Parco nazionale della Val d'Agri e Lagonegrese
- Parco naturale di Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane