Sergio Saviane
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sergio Saviane (Castelfranco Veneto, 1923 – 27 luglio 2001) è stato uno scrittore e giornalista italiano.
Noto principalmente per la sua rubrica di critiche televisive, spesso incisive per non dire caustiche, tenuta per oltre vent'anni sul periodico L'Espresso, nella quale inventò il termine mezzobusto per indicare i giornalisti dei telegiornali.
Fu tra i direttori della rivista satirica Il Male.
Fra le sue opere letterarie, va ricordato il libro I misteri di Alleghe, nato da un'inchiesta giornalistica dello stesso Saviane relativa ad una serie di delitti avvenuti ad Alleghe, nel bellunese, negli anni a cavallo della Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1971 fu tra i firmatari del documento pubblicato sul settimanale L'Espresso contro il commissario Luigi Calabresi e di un altro pubblicato ad ottobre su Lotta Continua in cui esprimeva solidarietà verso alcuni militanti e direttori responsabili del giornale inquisiti per istigazione a deliquere a causa del contenuto violento di alcuni articoli, impegnandosi a «combattere un giorno con le armi in pugno contro lo Stato»[1][2].
[modifica] Opere
- Còce (El) (1997), Marsilio
- Italia desnuda. Trent'anni di vita italiana (1967-1997) (1997), Canova
- Caro nemico ti scrivo (1994), Sperling & Kupfer
- Moravia Desnudo (1975), SugarCo
- I misteri di Allegre (1965), Mondadori
- Dietro il video 1972, Feltrinelli
[modifica] Note
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Sergio Saviane