Scoprendo Forrester
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scoprendo Forrester | |
Titolo originale: | Finding Forrester |
Paese: | USA |
Anno: | 2000 |
Durata: | 136' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Gus Van Sant |
Soggetto: | Mike Rich |
Sceneggiatura: | Mike Rich |
|
|
Fotografia: | Harris Savides |
Montaggio: | Valdís Óskarsdóttir |
Scenografia: | Jane Musky |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Finding Forrester è un film del 2000, scritto da Mike Rich e diretto da Gus Van Sant.
[modifica] Trama
Jamal Wallace (Rob Brown) è un ragazzo di colore, con grandi capacità a scuola nell'ambito letterario e grande appassionato di basket, nonché ottimo giocatore. Egli vive con sua madre e suo fratello nel Bronx, in uno dei quartieri più malfamati di New York. Dopo una scommessa fatta con gli amici, Jamal si ritrova a dover entrare nell'appartamento di un vecchio uomo, piuttosto scorbutico, temuto da tutti i ragazzi del quartiere, ma nonostante la riservatezza del vecchio, i due imparano via via a conoscersi e diventano grandi amici. Solo in seguito Jamal scopre che l'uomo non è che il celeberrimo William Forrester (Sean Connery), scrittore del romanzo "Avalon Landing", e vincitore del premio Pulitzer. Infatti, dopo quel romanzo di grande successo, lo scrittore decise inaspettatamente di ritirarsi a vita privata, non pubblicare più niente confinandosi nella propria casa. L'uomo acconsente a fargli da maestro, purché il ragazzo non sveli a nessuno la vera identità dello scrittore. Jamal viene invitato a frequentare una prestigiosa scuola privata, dopo aver sbalordito tutti col suo talento per la scrittura. Il giovane sedicenne accetta la proposta, determinato a trovare una risposta, (cosa che riuscirà a fare), alla sua domanda. In seguito, un professore della scuola privata (tale Crawford), entra in conflitto con Jamal, che dimostra grandi doti letterarie insieme ad un carattere irrisorio nei confronti del professore, e viene accusato di plagio dagli amministratori della sua scuola, in una gara di scrittura, poiché ha usato il titolo ed il primo paragrafo di uno degli scritti di Forrester, che Jamal pensava non essere mai stato pubblicato. Il Consiglio decide di assolverlo in caso riuscisse a vincere la finale del torneo di basket, ma Jamal sbaglia di proposito i due tiri liberi decisivi, riuscendo finalmente a scegliere fra il basket e la letteratura e trovando così la risposta alla sua domanda. Alla fine, Forrester decide di dare una mano a Jamal, recandosi nella scuola e leggendo di fronte a tutti le parole scritte da Jamal, consegnategli segretamente dal fratello del ragazzo; il Consiglio, sbalordito quanto il pubblico, riammette Jamal. Forrester decide poi di partire per la Scozia (suo luogo di nascita), dopo che Jamal gli ha insegnato a vivere di nuovo. Tempo dopo Jamal viene informato della sua morte dall'avvocato di Forrester (Matt Damon), venuto a consegnargli le chiavi dell'appartamento di William, insieme all'ultimo romanzo ("Tramonto") ancora non pubblicato dello scrittore, ed una lettera. Forrester voleva che il ragazzo scrivesse la prefazione del romanzo, segno di stima e di amicizia nei suoi confronti. Nella lettera, egli ringrazia Jamal per aver avverato il suo sogno dimenticato ravvivato dal loro incontro.
[modifica] Curiosità
- Forrester è ispirato a J. D. Salinger e John Kennedy Toole.
- Sia Forrester che Salinger sono autori riservati.
- Nel film Forrester ha scritto molti lavori poi non pubblicati. Salinger probabilmente non ha pubblicato alcuni dei suoi lavori scritti.
- Nel film Forrester non autorizza una biografia su di lui, scritta dal Prof. Robert Crawford che stava per essere pubblicata. Salinger fece lo stesso con Ian Hamilton.
- Toole aveva scritto A Confederacy of Dunces, ma nonostante avesse fatto di tutto per pubblicarli, non aveva trovato una casa interessata. A causa della delusione si suicidò. Quando Dunces venne trovato, venne finalmente pubblicato, e vinse un premio Pulitzer. Nel film, Forrester tiene un tesoro in lavori non pubblicati dentro a un armadio, perché non sopporta di vedere i suoi scritti non pubblicati.
- Sul DVD del film è possibile trovare un documentario chiamato "Behind the Scenes: Finding Forrester".
- Rob Brown proviene da Harlem, e stava provando inizialmente a prendere un ruolo come comparsa del film. Van Sant rimase colpito dal ragazzo, e gli offrì il ruolo di protagonista come Jamal Wallace.
- Durante le riprese si scoprì che Connery non sapeva scrivere a macchina. Le mani riprese nella scrittura a macchina sono di una comparsa di età simile, che sapeva scrivere.
- Due delle frasi di Forrester della versione in lingua inglese, "You're the man now, dog!" e "Punch the keys, for god's sake!" sono diventate piuttosto famose nella cultura di internet e sono state usate spesso da siti web come Fark, Something Awful, e hanno addirittura un intero sito dedicato, specialmente sulla prima frase, YTMND.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Scoprendo Forrester dell'Internet Movie Database
- Finding Forrester: errori e bloopers
- Regis High School
Film diretti da Gus Van Sant | ||
---|---|---|
Mala Noche (1985) - Drugstore Cowboy (1989) - Belli e dannati (1991) - Cowgirl - Il nuovo sesso (1993) - Da morire (1995) - Will Hunting - Genio ribelle (1997) - Psycho (1998) - Scoprendo Forrester (2000) - Gerry (2002) - Elephant (2003) - Last Days (2005) - Paranoid Park (2007) - Milk (2008) | ||
Progetto cinema - Portale cinema - Drive-in |
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema