Schleswig (regione)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo Schleswig (Sønderjylland o Slesvig in danese) è una regione dell'Europa settentionale, che copre circa 60 km a nord e 70 km a sud del confine tra la Germania e la Danimarca. Al giorno d'oggi appartiene a due stati: la parte settentrionale è danese, quella meridionale è tedesca (e fa parte dello stato federale dello Schleswig-Holstein).
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Schleswig-Holstein. |
L'importanza strategica dell'area sta nel trasferimento di merci tra il Mare del Nord e il Mar Baltico, connessione tra le vie di trasporto che arrivano dalla Russia e giungono fino al Reno e all'Oceano Atlantico.
Lo Schleswig era un ducato danese che si ingrandì a partire dal XI-XII secolo. I matrimoni politici instaurarono una stretta connessione col ducato tedesco dell'Holstein dal XV secolo. L'Holstein era un territorio subordinato al Sacro Romano Impero, mentre lo Schleswig rimase dipendente dalla Danimarca. Questo causò diverse dispute tra Germania e Danimarca nel XIX secolo, quando le idee di stato nazionale guadagnarono il supporto popolare. Il titolo di Duca di Schleswig fu adottato dai re di Danimarca nel 1460, e l'area cadde sotto il potere danese fino al 1864. Nel 1864 lo Schleswig-Holstein diventò parte della Prussia (come provincia di Schleswig-Holstein) fino a un plebiscito nel 1920, che divise la regione tra Danimarca (a cui andò lo Schleswig settentrionale, lo Jutland) e Germania (a cui rimase lo Schleswig meridionale).
[modifica] Voci correlate
- Schleswig-Holstein (stato federale della Germania)
- Germania
- Danimarca
- Jutland meridionale (Sønderjyllands Amt)