Scacchi progressivi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli scacchi progressivi sono una variante scacchistica in cui i giocatori, anziche' eseguire una mossa a turno, eseguono serie sempre più lunghe di mosse. Il gioco inizia con il bianco che fa una mossa, quindi il nero ne fa due, poi il bianco risponde con tre, il nero con quattro e cosi via.
Ci sono due principali varianti per gli scacchi progressivi: gli scacchi progressivi italiani e gli scacchi progressivi scozzesi (anche noti come scacchi scozzesi). Le due varianti hanno in comune le seguenti regole:
- Se si è sotto scacco, si deve uscirne nella prima mossa della propria serie. Se non è possibile, è scaccomatto e l'incontro è perso.
- La cattura En passant del pedone solo se il pedone in questione è stato mosso di due quadrati in una mossa, ma non ulteriormente, durante una serie, e se la cattura con il pedone è eseguita come prima mossa della serie successiva.
- Se vengono giocati dieci turni senza catture e senza mosse di pedoni, la partita è patta (questo, negli scacchi progressivi, è l'equivalente della regola delle 50 mosse degli scacchi tradizionali).
- Se, in un qualsiasi momento, un giocatore non ha mosse valide, pur non essendo sotto scacco, la partita è patta per stallo progressivo.
Gli scacchi italiani e scozzesi si differenziano per le regole che definiscono come poter dare scacco:
- Scacchi progressivi scozzesi: lo scacco può essere dato con qualsiasi mossa di una serie, tuttavia lo scacco interrompe la serie e ogni altra eventuale mossa successiva è persa. Ciò non influisce sul numero di mosse consentite all'avversario per il turno successivo che avrà a disposizione tante mosse quante ne avrebbe avuto se il giocatore che ha dato sacco avesse eseguito tutte le sue mosse.
- Scacchi progressivi italiani: lo scacco può essere dato solamente con l'ultima mossa di una serie (ad esempio, nella serie numero 6, lo scacco può essere dato solo alla sesta mossa); dare scacco in una mossa che non sia l'ultima non è una mossa valida. Ne consegue pertanto che:
- se il solo modo per uscire dallo scacco è dare a propria volta scacco con la prima mossa della propria serie, si è persa la partita per "scaccomatto progressivo".
- se, durante una serie, in una mossa che non sia l'ultima, l'unico movimento possibile porta a dare scacco, la partita è terminata per "stallo progressivo".
Gli scacchi progressivi, cosi' come quelli tradizionali, fanno uso della notazione algebrica. Tuttavia, la numerazione delle mosse è leggermente differente. Anziché registrare una mossa del bianco e del nero sotto lo stesso numero (il che per gli scacchi tradizionali comporta, ad esempio: 1.e4 e5 2.Nf3 Nc6 3.Bb5 a6), ad ogni serie di un giocatore è attribuito un numero (il che per cli scacchi progressivi comporta, ad esempio: 1.e4 2.e5 Nf6 3.Bc4 Qh5 Qxf7#). In questo modo il numero usato per la registrazione indica anche il numero di mosse valide per la serie.
Esiste anche un'altra variante degli scacchi progressivi, gli scacchi progressivi inglesi, che introducono alcuni cambiamenti rilevanti alle regole:
- In ciascuna serie, nessun pezzo può essere mosso due volte fintanto che non sia stato mosso ogni altro pezzo che abbia a disposizione una mossa valida; nessun pezzo può essere mosso tre volte fintanto che non sia stato mosso per due volte ogni altro pezzo che abbia a disposizione due mosse valide; e cosi via. Questa limitazione non si applica a cavallo di due serie dello stesso giocatore (ad esempio l'apertura: 1.e4 2.e6 f6 3.e5 Nf3 Bc4 è valida poiché il pedone bianco in "e" può essere mosso volte due volte trattandosi di due serie distinte, mentre l'apertura 1.e4 2.e6 f6 3.e5 Ba6 Bxb7 non è valida poiché l'alfiere fa due mosse nella stessa serie quando ci sono ancora molti altri pezzi con mosse valide che non sono stati ancora mossi.
- Non è ammessa la cattura en passant.
Per dare scacco, valgono le regole degli scacchi scozzesi.
Gli scacchi progressivi possono essere presenti anche in altre varianti; ad esempio, giocando a circe, di norma si preferisce la variante progressiva.
Gli scacchi progressivi sono considerati particolarmente indicati per gli scacchi per corrispondenza via posta o altro mezzo lento di comunicazione, poiché in genere le partite si chiudono in un numero ridotto di turni.
[modifica] Voci correlate
- Scacchi marsigliesi - una variante in cui ogni giocatore ha a disposizione 2 mosse per turno.
- Arimaa - una variante in cui ogni giocatore ha a disposizione 4 mosse per turno, con pezzi regolari e regole differenti.
[modifica] Collegamenti esterni
- Guida agli scacchi progressivi
- Scacchi progressivi Timo Honkela