Sansicario
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sansicario | ||||||||
Stato: | ![]() |
|||||||
Regione: | ![]() |
|||||||
Provincia: | ![]() |
|||||||
Comune: |
|
|||||||
Coordinate: | ||||||||
Altitudine: | 1.700 m s.l.m. | |||||||
Pref. telefono: | 0122 | CAP: | 10054 | |||||
Sito istituzionale | ||||||||
Sansicario (nome toponomastico: Sansicario Alto), è una frazione del comune di Cesana Torinese (provincia di Torino).
Indice |
[modifica] Geografia
Situato a 1.700 metri su un magnifico terrazzo naturale in alta Val di Susa, gode di un magnifico panorama sul Colle del Monginevro, i Monti della Luna ed il monte Chaberton.
[modifica] Origine
Costruita ex novo a partire dal 1971 su progetto del tecnico francese Laurent Chappy, specialista nella progettazione di stazioni sciistiche caratterizzate dallo "ski total", si presenta come un elegante e moderno centro turistico, con moderni residence che ben si integrano nella natura: la stazione è interdetta alle auto che sono ospitate in garage sotterranei.
Curiosa la monorotaia disegnata da Pininfarina che collega la "piazzetta" ai residence inferiori.
[modifica] Turismo
Sansicario è un prestigioso e frequentato centro di turismo estivo ed invernale, dotato di residence e di alberghi.
In estate è possibile praticare tennis, tiro con l'arco, equitazione, mountain bike.
In inverno la località, situata all'interno del comprensorio della Via Lattea, possiede una cabinovia (che scende a Cesana), tre seggiovie e tre skilift che risalgono le pendici del monte Fraitève.
Durante i XX Giochi Olimpici Invernali Sansicario ha ospitato le gare di:
- Slittino, Bob, Skeleton - Cesana-Pariol
- Biathlon, - Cesana-San Sicario
- Sci alpino (femminile), - San Sicario-Fraiteve
[modifica] Collegamenti esterni
Sansicario.it - Informazioni sulla stazione
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Piemonte