San Cetteo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Ceteo o Cetteo († 13 giugno 597), detto anche Pellegrino, fu un vescovo italiano del VI secolo ed è venerato come santo e martire dalla Chiesa cattolica: è patrono della città di Pescara e della sua diocesi.
Attorno al 590, sotto il pontificato di San Gregorio Magno, venne eletto Vescovo di Amiterno in Sabina (oggi San Vittorino, nei pressi dell'Aquila).
Secondo una passio ampiamente leggendaria, venne ingiustamente accusato di aver tradito la sua città al tempo della discesa dei longobardi in Italia: avrebbe subito il martirio per annegamento nel 597, ed il suo corpo, gettato nel fiume Aterno con una mola di pietra legata al collo, sarebbe stato miracolosamente trasportato dalla corrente fino alla foce del fiume, a Pescara, dove sarebbe stato raccolto e sepolto nella chiesa che poi gli fu intitolata (l'attuale cattedrale).
Il suo nome fu iscritto nel Martirologio Romano al giorno 13 giugno, ma nella città di Pescara se ne fa memoria il 10 ottobre.
In Pescarese si pronuncia San Ciattè!