Salvatore Mannironi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Salvatore Mannironi (Nuoro, 10 dicembre 1901 – Roma, 7 aprile 1971) è stato un politico italiano.
[modifica] Biografia
Laureato in giurisprudenza, esercitò nella sua città la professione di avvocato. Nel 1919 si iscrisse al Partito Popolare Italiano ed ebbe vari incarichi all'interno del PPI: fu delegato regionale della Gioventù cattolica sarda, poi presidente degli uomini cattolici ed infine direttore de L'Avvenire di Nuoro.
Nel 1943 fu arrestato dalla polizia fascista e condotto presso il campo di concentramento di Isernia, dal quale sarebbe stato liberato dopo un anno. Nel dopoguerra fu segretario provinciale della Democrazia Cristiana nel nuorese e venne eletto consigliere e delegato regionale.
Per vari anni presidente della Camera di Commercio e consigliere comunale di Nuoro, nel 1968 venne eletto deputato e successivamente fu ministro della Marina Mercantile nel governo Colombo: morì mentre era ancora in carica ed il suo posto fu occupato da Gioachino Attaguile.