On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Sali minerali - Wikipedia

Sali minerali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Elementi che compongono i sali minerali
Elementi che compongono i sali minerali

I sali minerali sono dei composti inorganici (privi di carbonio) che hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento degli organismi viventi, non solo umani, ma anche animali e vegetali. Sono detti anche minerali essenziali. Essi sono infatti coinvolti in alcuni fondamentali processi che vanno dalla produzione di determinate molecole (ad esempio l'emoglobina e la clorofilla), alla sintesi delle proteine, alla crescita e sviluppo di vari organi e tessuti (ad esempio denti e ossa), alla regolazione dell'equilibrio idrosalino delle cellule.

Nessun organismo e' in grado di sintetizzare autonomamente alcun minerale, pertanto essi devono essere introdotti attraverso l'alimentazione.

Nell'uomo la quantità di sali minerali presenti e' molto bassa, essi rappresentano circa il 6% del peso corporeo, pertanto il fabbisogno giornaliero e' molto limitato, tuttavia essendo essi eliminati costantemente dall'organismo, attraverso le feci, l'urina ed il sudore, e non essendo producibili autonomamente, vanno costantemente reintegrati.

In base al fabbisogno giornalero, i sali minerali vengono classificati in tre gruppi principali:

  • macroelementi: il fabbisogno è > 100 mg/giorno;
  • microelementi: il fabbisogno è tra 1 e 100 mg/giorno;
  • oligoelementi: il fabbisogno è < 200 mg/giorno;



Indice

[modifica] Macroelementi

Sono detti macroelementi i sali minerali presenti nell'organismo umano in quantità relativamente elevate, il cui fabbisogno giornaliero è superiore a 100 mg. Fanno parte di questa categoria il calcio, il cloro, il fosforo, il magnesio, il potassio, il sodio e lo zolfo.

Elemento Presenza nell'organismo Fabbisogno giornaliero Funzioni Problemi da carenza Problemi da eccesso
Calcio (Ca) E' l'elemento più presente: da 1,5 a 1,9 % del peso corporeo (circa 1.200 gr per un uomo adulto del peso di circa 70Kg), così distribuito:
  • 98% nello scheletro;
  • 1% nei denti;
  • 1% all'interno dei liquidi organici e del sangue
  • adulti: circa 800 mg;
  • anziani: 1000 mg;
  • adolescenti, donne in gravidanza o allattamento: 1200 mg.
  • costruzione dello scheletro e dei denti,
  • regolazione della contrazione muscolare (compreso il muscolo cardiaco),
  • coagulazione del sangue,
  • trasmissione degli impulsi nervosi,
  • regolazione della permeabilità cellulare
  • corretto funzionamento di numerosi enzimi.
  • rachitismo,
  • osteoporosi
  • nausea,
  • vomito,
  • stato confusionale,
  • sonnolenza
Cloro (Cl) 0,15%. Il cloro si trova combinato soprattutto con il sodio. Disciolto in acqua forma acido cloridrico, sostanza presente nel succo gastrico. tra 0,9 e 5,3 gr,
  • digestione delle proteine,
  • regolazione del bilancio idrico,
  • regolazione pressione osmotica
  • corretto equilibrio acido-base.
  • crampi muscolari,
  • apatia mentale,
  • anoressia,
  • vomito.
Fosforo (P) circa l'1% del peso corporeo così distribuito:
  • 85% in ossa e denti,
  • 10% nel tessuto muscolare,
  • 1% nel cervello come fosfolipidi.
  • 4% nel sangue (tampone fosfato).
  • adulti circa 800 mg;
  • anziani circa 1000 mg;
  • adolescenti e donne in gravidanza o allattamento circa 1200mg.
  • fondamentale per la formazione delle proteine e per il corretto sfruttamento energetico degli alimenti
  • partecipa alla formazione delle molecole di RNA e DNA.
  • debolezza,
  • demineralizzazione delle ossa,
  • anoressia
  • ipocalcemia,
  • calcificazione e ossificazione dei tessuti molli.
Magnesio (Mg) 0,05% del peso corporeo, di cui il 70% nelle ossa.
  • dai 250 ai 350 mg per adulti e anziani;
  • circa 450 mg per donne in gravidanza e allattamento.
  • costituzione dello scheletro,
  • attività nervosa e muscolare,
  • il metabolismo dei grassi,
  • sintesi proteica.
  • anoressia,
  • vomito,
  • aumento dell'eccitabilità muscolare.
  • depressione;
  • disturbi cardiaci e respiratori
Potassio (K) 0,35% del peso corporeo. E' presente in forma di ione all'interno delle cellule e nei liquidi extracellulari. circa 3 gr.
  • funzionamento dei muscoli scheletrici e del miocardio;
  • regolazione eccitabilità neuromuscolare,
  • equilibrio acido-base,
  • ritenzione idrica,
  • pressione osmotica.
  • debolezza muscolare,
  • irregolarità cardiache (aritmia, tachicardia),
  • stato confusionale,
  • sonnolenza
  • astenia,
  • crampi muscolari,
  • ipotensione,
  • brachiacardia.
Sodio (Na) 0,15% del peso corporeo. E' contenuto nel sangue e nei liquidi intracellulari. tra 4 e 6 gr.
  • regolatore della permeabilità delle membrane cellulari
  • anoressia,
  • nausea,
  • vomito.
  • ipertensione arteriosa,
  • nausea,
  • vomito,
  • convulsioni
  • difficoltà respiratorie
Zolfo (S) 0,25% del peso corporeo. E' presente in molti tessuti dell'organismo. Si trova in due aminoacidi (metionina e cisteina) e in tre vitamine (tiamina, biotina e acido pantotenico) (dato non disponibile)
  • formazione di cartilagini, peli, capelli e unghie.

la carenza di zolfo e' molto rara

  • problemi di sviluppo fisico e scarsa crescita.

[modifica] Microelementi

Il fabbisogno giornaliero dei minerali di questo gruppo varia da meno di 1 mg sino a 100 mg. Fanno parte di questa categoria: il ferro, il rame, lo zinco, il fluoro, lo iodio, il selenio, il cromo, il cobalto, il manganese, il molibdeno, il silicio, il nichel, il cadmio, il vanadio.


[modifica] Oligoelementi

Sono detti oligoelementi (dal greco: ὀλίγος poco) i sali minerali presenti solo in tracce nell'organismo umano. Il reale fabbisogno di questi elementi non è stato ancora stabilito, ma si tratta di microgrammi:

  • arsenico (quantità molto piccola) (As)
  • stagno (Sn)
  • nichel (Ni)
  • germanio (Ge)
  • vanadio (V)
  • tungsteno (W)
  • piombo (molto poco) (Pb)

[modifica] Assunzione dei sali minerali

Come detto in precedenza i sali minerali devono essere assunti dagli organismi viventi dall'esterno. Le piante li assorbono dal terreno e dall'acqua tramite l'apparato radicale; gli animali e gli esseri umani devono procurarseli dall'acqua e tramite gli alimenti vegetali e animali. Un minerale, così come le vitamine, viene considerato essenziale se: 1) la sua carenza provoca un deficit funzionale; 2) la somministrazione di supplementi del minerale è importante per lo sviluppo; 3) i sintomi da carenza sono associati a diminuite concentrazioni di un minerale nel sangue od in altri liquidi corporei. I cereali integrali sono la fonte più completa di minerali; forniscono il 40% dell'apporto totale di ferro, rame, manganese e nichel. La farina bianca contiene supplementi di ferro che soddisfano il 20% del fabbisogno quotidiano (4 g). I cereali integrali contengono solamente piccole quantità di calcio, selenio, zinco e boro e coprono meno del 10% del fabbisogno giornaliero di questi minerali.

I latticini contengono una elevata quantità di calcio (più del 80% dell'apporto proviene da questa fonte) e di fosforo (50% dell'apporto) ma con apporto alterato Ca/Mg. I latticini provvedono anche al 30% del fabbisogno di potassio, zolfo, zinco e molibdeno. D'altra parte, il latte ha un basso contenuto in ferro, manganese, nichel, silicio e boro.

I vegetali hanno un elevato contenuto in boro (che copre il 60% del fabbisogno) e di potassio (30% del fabbisogno).

Varie bevande forniscono una considerevole percentuale dell'apporto di fluoro (40%, prevalentemente tè), silicio (40%, prevalentemente birra) e alluminio. Il sodio ed il potassio sono minerali che competono tra loro, come lo sono il calcio ed il magnesio. Un elevato apporto di sodio e di calcio può pertanto disturbare l'equilibrio potassio-magnesio.

Di seguito alcuni cibi ricchi di sali minerali e relativo elemento contenuto.

I sali minerali presenti negli alimenti non si modificano durante la cottura o il riscaldamento, tuttavia la loro concentrazione può diminure in quanto essi possono parzialmente sciogliersi nell'acqua utilizzata per la cottura. Il metodo di cottura a vapore dei cibi evita la diluizione dei sali.

Normalmente una dieta alimentare equilibrata e' sufficiente alla acquisizione da parte dell'organismo della quantità di sali minerali necessari. Tuttavia, in casi specifici, dovuti a determinate patologie, o stati particolari (esempio durante la gravidanza), o in persone che praticano discipline sportive in modo intenso, può essere necessario acquisire i minerali necessari attraverso specifici integratori alimentari. In questi casi e' opportuno che la tipologia e la quantità di integratore da assumere avvengano sotto il controllo di un medico.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu