Ruminantia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Il sottordine dei Ruminanti (Ruminantia Scopoli, 1777) include molti grandi erbivori come le mucche, le pecore, le capre, i cervi o le antilopi.
Gli appartenenti a questo sottordine hanno in comune la caratteristica della ruminazione: digeriscono il cibo dopo averlo masticato ed inghiottito, per poi rigurgitarlo e masticarlo nuovamente, in modo da estrarre la maggior quantità possibile di nutrimento da esso.
Non tutti i ruminanti appartengono al sottordine Ruminantia: i cammelli sono un esempio. Anche altri animali hanno sviluppato adattamenti simili a quelli dei ruminanti: basti vedere i canguri.
[modifica] Tassonomia
- Ordine Artiodattili
- Sottordine Ruminantia
-
- Famiglia Amphimerycidae †
- Infraordine Tragulina
- Famiglia Prodremotheriidae †
- Famiglia Hypertragulidae †
- Famiglia Praetragulidae †
- Famiglia Tragulidae
- Famiglia Leptomerycidae †
- Famiglia Archaeomerycidae †
- Famiglia Lophiomerycidae †
- Infraordine Pecora
- Famiglia Moschidae
- Famiglia Cervidae
- Famiglia Giraffidae
- Famiglia Antilocapridae
- Famiglia Bovidae
-
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Ruminantia
Famiglie di Artiodattili |
---|
Ruminantia: Tragulidae · Moschidae · Cervidae · Giraffidae · Antilocapridae · Bovidae |