Romanica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Romanica (Romanica) † | |
---|---|
Creato da: | Josu Lavin nel 2001 |
Classifica: | non nelle prime 100 |
Tipologia: | SVO |
Filogenesi: |
Lingue artificiali |
Statuto ufficiale | |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | art (Lingue artificiali) |
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
Il romanica (nome completo lingua romanica commun unificata) è una lingua ausiliaria internazionale creata da Josu Lavin nel maggio 2001, costruita partendo da elementi comuni alle lingue romanze, i moderni discendenti del latino. È simile all'interlingua, di cui a volte viene descritta come una variante, ma dispone di una comunità di locutori molto più ridotta.
Estratto: Il Padre Nostro:
- Patre Nostro, qui es in los celos,
- sanctificato sia tu nomine;
- venia tu regno;
- facta sia tu voluntate
- super la terra como etiam in le celo.
- Da nos hodie nostro pan quotidiano,
- et pardona a nos nostras debitas
- como nos pardonamos a nostros debitores.
- Et non duceas nos in tentation/temptation,
- sed libera nos del mal.
Dopo la caduta dell'Impero romano i vari dialetti regionali del latino volgare cominciarono a differenziarsi divenendo col passare del tempo lingue mutualmente incomprensibili, oggi conosciute come lingue romanze. Le strutture grammaticali e i vocabolari di queste lingue rimasero tuttavia molto simili. Il romanica unisce tutti gli elementi comuni insieme in un idioma completo, parzialmente comprensibile a chiunque conosca almeno una delle lingue sorgenti. I suoi sostenitori affermano che lo studio del romanica faciliti grandemente lo studio di ognuna delle lingue romanze.
Il vocabolario del romanica è in gran parte basato sul dizionario interlingua-inglese (Interlingua - English Dictionary, IED), pubblicato dall'International Auxiliary Language Association (IALA) nel 1951, e usato come base della lingua ausiliaria internazionale interlingua. Di conseguenza, il romanica presenta molti aspetti in comune con l'interlingua. Tuttavia, i suoi sostenitori affermano che il romanica ha il diritto di essere considerata una lingua distinta, e non una mera forma variante dell'interlingua de IALA. In poche parole questo potrebbe essere considerato un denominatore comune delle lingue discendenti dal latino volgare.
La grammatica del romanica deriva da elementi comuni alle lingue romanze: gli aggettivi concordano in genere e numero con i sostantivi a cui si riferiscono, i verbi vengono coniugati, ecc..
[modifica] Altri progetti
Wikizionario contiene la voce di dizionario «Romanica»
[modifica] Collegamenti esterni
(in lingua romanica)
- http://romanica.wikia.com/wiki/Main_Page
- http://www.geocities.com/linguaromanica
- http://www.geocities.com/linguaromanica/Grammatica.htm
- http://www.geocities.com/chrestomathia_romanica/
- http://www.geocities.com/novotestamento2005/index.html
- http://www.geocities.com/dictionarioromanico
Portale Lingue artificiali: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di lingue artificiali