Robert Redeker
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Robert Redeker (Lescure, 1954) è uno scrittore francese che ha insegnato filosofia alla scuola secondaria Pierre-Paul-Riquet di Saint-Orens-de-Gameville ed alla École Nationale de l'Aviation Civile di Tolosa. Dal dal 2006 vive sotto protezione della polizia per le minaccie ricevute da fondamentalisti islamici dopo la pubblicazione di un suo articolo critico verso l'Islam su Le Monde.
Fa parte del comitato di redazione delle riviste Les Temps modernes e Des Lois et des Hommes, del comitato scientifico del C.A.L.S. (Université Toulouse-le-Mirail) e della commissione «philosophie-sciences religieuses-psychanalyse» del Centre national du Livre.
Indice |
[modifica] Biografia
Primo di quattro fratelli, i suoi genitori erano braccianti agricoli nel sud-est della Francia. Sua madre era figlia di un politico tedesco della destra cattolica filo francese, favorevole al passaggio alla Francia della renania oltre che contrario al nazismo. Per questo era stato imprigionato e, evaso, si era trasferito in Francia. Suo padre aveva servito nell'Afrikakorps.
Diplomatosi nel 1974, diventa insegnate di filosofia nel 1980. Nel 2002 è nominato presidente del comitato pro-Jean-Pierre Chevènement.
Nel 2006 è fatto oggetto di minacce di morte tramite il web all'indomani della pubblicazione di un suo editoriale sul quotidiano francese Le Figaro[1]. Da allora vive in anonimato e sotto la protezione della polizia.
Il 20 gennaio 2007 Robert Redeker ha dichiarato a France Info (informazione rilanciata dall'agenzia AFP lo steso giorno) che il precedente 17 gennaio il ministro dell'educazione Gilles de Robien gli ha offerto di lavorare per il CNRS e per questo ha rinunciato ad insegnare nei licei.
[modifica] Di fronte alle intimidazioni islamiste che deve fare il mondo libero?
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Di fronte alle intimidazioni islamiste che deve fare il mondo libero?. |
Prendendo lo spunto dalla Controversia con l'Islam sulla lezione di Ratisbona di Papa Benedetto XVI del 16 settembre 2006, Robert Redeker scrive un articolo di appoggio al Papa pubblicato il successivo 19 settembre su Le Figaro intitolato "Face aux intimidations islamistes, que doit faire le monde libre ?" (Di fronte alle intimidazioni islamiste che deve fare il mondo libero?) [2] dove, tra l'altro, affermava:
- «Le reazioni suscitate dall'analisi di Benedetto XVI su Islam e violenza sono da ascrivere al tetativo di quell'Islam di soffocare ciò che l'Occidente ha di più prezioso e che non esiste in alcun paese musulmano: la libertà di pensare e di esprimersi[3].»;
- «L'Islam cerca di imporre all'Europa le sue regole: apertura di piscine a certe ore solo per le donne, interdizione di caricature su quella religione, richiesta di un regime alimentare particolare per i bambini musulmani nelle mense, richiesta di indossare il velo a scuola, accusa di islamofobia contro gli spiriti liberi. Come spiegare il divieto dei tanga a Paris-Plage quest'estate?[4]»;
- «Odio e violenza sono nel libro nel quale ogni musulmano è educato, il Corano[5]»;
- «Esaltazione della violenza: signore della guerra spietato, razziatore, massacratore di ebrei e poligamo, così si mostra Maometto attraverso il Corano[6]» ;
- «Invece la storia del cristianesimo è macchiata dalla violenza quando i cristiani si sono allontanati dall'insegnamento del Messia, Gesù Cristo[7]».
Le reazioni del mondo musulmano non si fecero attendere: il quotidiano fu ritirato dalle edicole di Tunisia ed Egitto e numerose furono le proteste di piazza.
La redazione di Le Figaro, dal canto suo, si dissociò subito da Redeker e presentò pubbliche scuse su Al Jazeera. Pierre Rousselin (direttore aggiunto del quotidiano) giudicherà la pubblicazione come «une erreur». L'articolo fu subito rimosso dall'archivio internet pubblico del quotidiano[8] ma è oggi disponibile su numerosi altri siti.
La polizia individuò subito sul web minacce di morte molto precise contro Robert Redeker (incluso indirizzo, foto sue e della sua casa corredate da cartine) che da allora vive nascosto.
Nelle settimane successive si susseguirono numerose prese di posizione, a favore e contro lo scrittore.
[modifica] Bibliografia
- Robert Redeker, Le sport contre les peuples, Berg International, 28 janvier 2002 ISBN 2911289412
- Robert Redeker, Nouvelles figures de l'homme : Inhumain, déshumain, néghumain, Éditions Le Bord de L'eau, 4 novembre 2004 ISBN 2911803973}}
- Robert Redeker, Il faut tenter de vivre , Seuil, 18 janvier 2007 ISBN 978-2020931359
[modifica] Voci correlate
- Antislamismo
- Rafiq Tağı e Samir Sadagatoglu, due giornalisti azeri critici con l'Islam contro i quali è stata scagliata una fatwa che ne richiede l'assassinio.
- Elenco di fatwa che istigano alla violenza contro singoli individui
[modifica] Collegamenti esterni
- Site de Robert Redeker
- "Face aux intimidations islamistes, que doit faire le monde libre?" (testo dell'articolo pubblicato su Le Figaro)
- La revue Le Meilleur des Mondes autour d'andré Glucksmann, BHL, Alexandre Adler, Michel Taubmann lança la première pétition en faveur de Redeker (Le Monde, 3/10/2006).
- Lettre adressée par Redeker à André Glucksmann
- Robert Redeker, article de la République des Lettres
- Le texte de Redeker repris sur un site personnel
- Une trentaine d'articles sur l'affaire Redeker sur le site de Prochoix
- Conférence de soutien à Redeker à Paris - 16 nov. 2006 (vidéos)
- Vidéo
- Un livre + une vidéo de Robert Redeker réalisée à Toulouse le 15 novembre 2006 à Toulouse (vidéos)
[modifica] Fonti
- L'auteur d'une tribune sur l'islam menacé, nouvelobs.com, 28 septembre 2006 [1]
- Un professeur de philosophie menacé de mort pour une tribune sur l'islam, Le Monde, 29 septembre 2006
- Robert Redeker, un électron libre entravé, Le Monde, 4 octobre 2006 [2]
[modifica] Note
- ^ « Il paie cache » Libération
- ^ testo in francese dell'articolo di Robert Redeker
- ^ Les réactions suscitées par l’analyse de Benoît XVI sur l’islam et la violence s’inscrivent dans la tentative menée par cet islam d’étouffer ce que l’Occident a de plus précieux qui n’existe dans aucun pays musulman : la liberté de penser et de s’exprimer
- ^ L’islam essaie d’imposer à l’Europe ses règles: ouverture des piscines à certaines heures exclusivement aux femmes, interdiction de caricaturer cette religion, exigence d’un traitement diététique particulier des enfants musulmans dans les cantines, combat pour le port du voile à l’école, accusation d’islamophobie contre les esprits libres. Comment expliquer l’interdiction du string à Paris-Plages, cet été?
- ^ Haine et violence habitent le livre dans lequel tout musulman est éduqué, le Coran
- ^ Exaltation de la violence: chef de guerre impitoyable, pillard, massacreur de juifs et polygame, tel se révèle Mahomet à travers le Coran.
- ^ Et que au contraire, si l’histoire du christianisme est entachée de violence, c’est quand les chrétiens s’éloignent de l’enseignement de leur messie, Jésus Christ
- ^ Un article du réseau Voltaire sur l'affaire Redeker