RMS Queen Mary
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Queen Mary | |
---|---|
![]() |
|
Descrizione generale | |
![]() |
|
Tipo | Transatlantico |
Costruttori | John Brown and Company |
Cantiere | Clydebank, Scotland |
Ordine | 3 aprile 1929 |
Impostazione | 1 dicembre 1930 |
Varo | 26 settembre 1934 |
Entrata in servizio | 27 maggio 1936 |
Radiazione | 1 dicembre 1967 |
Destino finale | hotel/ristorante/museo |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 81,961 t |
Stazza lorda | 81,237 t |
Lunghezza | 311 m |
Larghezza | 36 m |
Altezza | 55 m |
Pescaggio | 11.9 m |
Velocità | 30 nodi - 29,5 velocità di crociera - 32,6 nodi velocità massima registrata nodi |
Equipaggio | 1101 |
Passeggeri | 2139: 776 prima (cabina) classe, 784 classe turistica, 579 terza classe. |
La RMS Queen Mary è un transatlantico che prestò servizio sulla rotta Southampton-Cherbourg-New York dal 1936 al 1967 per la Cunard Line. Durante la Seconda Guerra Mondiale prestò servizio come nave trasporto truppe. Vinse il Nastro Azzurro nel 1936 con una velocità di 30,14 nodi e di nuovo nel 1938 con una velocità di 30,99 nodi. Ritirata dal servizio venne venduta alla città di Long Beach in California e fu trasformata in museo e hotel galleggiante.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su RMS Queen Mary
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti