Risconto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il risconto è una quota di costo o di ricavo di competenza dell'esercizio successivo che però ha già avuto la sua manifestazione finanziaria. In pratica si sostengono dei costi o si conseguono dei ricavi in questo esercizio nonostante siano di competenza dell'esercizio successivo, in tutto o in parte. In questi casi il principio contabile della competenza impone di "depurare" il risultato dell'esercizio in corso trasferendo all'esercizio successivo le quote di costi e ricavi di sua competenza. I risconti possono essere attivi o passivi. Si parla di risconti attivi nel caso di un costo già sostenuto, ma da stornare in parte, in quanto parzialmente di competenza dell'esercizio successivo (es.: affitti e premi assicurativi pagati anticipatamente), mentre si avranno dei risconti passivi nel caso di un ricavo già conseguito, ma (parzialmente o totalmente) di competenza dell'esercizio successivo (es.: interessi attivi percepiti anticipatamente). Per loro natura, i risconti vengono quindi rilevati esclusivamente a fine esercizio (31/12/n), e per questo nella pratica ragioneristica vengono concettualmente compresi nelle cosiddette "operazioni di integrazione e di rettifica" che precedono la chiusura dei conti e la rilevazione del risultato economico. La registrazione di un risconto attivo ha la seguente struttura-tipo: 31/12/n) risconto attivo (D) a ricavo (A) mentre la struttura della registrazione di un risconto passivo sarà: 31/12/n) storno di ricavo (D) a risconto passivo (A) I risconti attivi confluiscono nello stato patrimoniale del Bilancio d'esercizio: i risconti attivi al punto D) dell'attivo, e i risconti passivi al punto E) del passivo. In data 01/01/n+1 le registrazioni effettuate a fine anno verranno quindi riproposte in contabilità con segno inverso, al fine di trasferire l'effetto del risconto all'esercizio successivo. Quindi il risconto è una rettifica di storno, con la quale viene rettificato in diminuzione alcuni costi e ricavi già rilevati nel corso dell'esercizio n, e ne rinvia l'effetto ad esercizi successivi n+1