Rinaldo Orsini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Rinaldo Orsini (Roma, 1402 - Piombino, 1450). Figlio di Giacomo Orsini, guidò una compagnia di ventura alle dipendenze della Chiesa; nel 1426 lottò con i Colonna ma concluse subito la pace. Nel 1442 fu generale delle armi della Repubblica di Siena; nel 1445 fu assieme alla moglie signore di Piombino grazie alle nozze avvenute nel 1440 con Caterina Appiano, succeduta alla madre Paola Colonna.
Fortificò il suo stato e nel 1447 dovette lottare contro il Re di Napoli Alfonso V d'Aragona, assoldato da Emanuele Appiano, legittimo pretendente. Ottenuto l'aiuto dei fiorentini, si difese valorosamente ricacciando i nemici con un furioso assalto e per questo, nel 1450, Alfonso V fu costretto ad abbandonare l'impresa. Rinaldo fu allora nominato Capitano della Repubblica Fiorentina e subito mosse contro i soldati di Re Alfonso che assediavano Castiglione della Pescaia. Ma non ebbe esito felice nell'impresa poiché nello stesso anno Rinaldo, colpito da pestilenza, morì.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- B. Facio. I fatti di Alfonso d'Aragona I, re di Napoli. 1579, Venezia;
- F. Sansovino. Historia di Casa Orsini. 1565, Venezia.
Predecessore: | Signore di Piombino | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paola Colonna | 1445-1450 | Caterina I |