Riflesso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
Per riflesso in campo medico si definisce tale una risposta rapida e involontaria ad uno stimolo sia esso meccanico o chimico.
I riflessi vengono testati con esami neurologici per comprendere se le persone hanno avuto danni ai sistemi neurologici, sia quello centrale che quello periferico, informandoci una volta interrogato il riflesso le condizioni del segmento midollare sede del neurone intercalare. I riflessi possono essere allenati, con una ripetizione delle azioni motorie, durante l’esercizio sportivo.
Indice |
[modifica] Tempo di risposta
Per un riflesso il tempo di risposta è il tempo che intercorre fra lo stimolo fornito e la risposta dell’organismo. Negli umani il tempo di risposta agli stimoli visivi sono tipicamente fra i 150 e i 300 millesimi di secondo.
[modifica] Tipologia
I riflessi si possono suddividere in diversi modi, ma quello principale resta la differenza fra quelli propriocettivi e quelli esterocettivi. I primi, dipendono da un unica sinapsi, che corrisponde ad un' unico segmento spinale; i secondi, più superficiali, dipendono invece da una moltitudine di sinapsi.
Non solo negli adulti esistono tali riflessi, infatti li ritroviamo con una categoria chiamata Riflessi neonatali anche in piccoli bambini.
I riflessi non sono una esclusività dell'uomo. La ritroviamo anche in altri animali, anche se sono quasi tutti in comune, è l' esempio del Riflesso di immersione che colpisce soprattutto i mammiferi marini.
[modifica] Modalità di stimolazione
I riflessi propriocettivi vengono solitamente sollecitati attraverso l'uso dello strumento tipico medico del martelletto. Agisce colpendo con una certa forza il tendine muscolare interessato.
I riflessi esterocettivi sono invece stimolati o con una piccola punta o con un batuffolo di cotone.
[modifica] Altri tipi di riflessi
- Riflesso tonico labirintico
- Riflesso patellare
- Riflesso condizionato
- Riflesso Palmare
- Riflesso Spinale di Galant
- Riflesso Tonico Simmetrico Cervicale
- Riflesso faringeo
- Riflesso bicipitale
- Riflesso palpebrale
- Riflesso a onda quadra
- Riflesso consensuale alla luce
- Riflesso corneale
- Riflesso cubitale
- Riflesso da stiramento
- Riflesso dei punti cardinali
- Riflesso del paracadute
- Riflesso del tricipite della sura
- Riflesso di Hering-Breuer
- Riflesso rotuleo
- Riflesso tricipitale
- Riflesso vestibolo-oculare
- Riflesso pupillare
[modifica] Voci Correlate
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Bibliografia
- Joseph C. Sengen, Concise Dictionary of Modern Medicine, ISBN 978-88-386-3917-3
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina