Riccardo Patrese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Riccardo Patrese |
|
![]() |
|
Carriera in Formula 1 | |
Stagioni | 1977-1993 |
Scuderie | Shadow, Arrows, Brabham, Alfa Romeo, Williams, Benetton |
Miglior risultato | 2° (1992) |
GP disputati | 256 |
GP vinti | 6 |
Pole-position | 8 |
Record dei GP disputati | |
Circuiti | Fornitori | Gran Premi | Persone | Piloti | Scuderie | Stagioni | Template di navigazione | Template sinottici | Vetture |
|
Riccardo Patrese (Padova, 17 aprile 1954) è un ex pilota automobilistico italiano di Formula 1, vincitore di 6 Gran Premi.
È il pilota con il maggior numero di presenze nelle gare di Formula 1: nella sua carriera disputò 256 Gran Premi, che rappresentano il record di partecipazioni, inattaccabile fino a tutta la stagione 2007.
Nel Gran Premio d'Italia corso sul circuito di Monza nel 1978, vi fu un grave incidente in cui furono coinvolte 11 vetture e in seguito al quale perse la vita il pilota svedese Ronnie Peterson. Tra i piloti coinvolti nell'incidente vi fu anche Patrese, che fu accusato dai colleghi di aver causato l'incidente con una manovra azzardata e a cui fu impedita la partecipazione alla gara successiva. Indicato da tutti come il responsabile della morte di Peterson, solo dopo alcuni anni fu stabilito che in realtà il pilota padovano non ebbe alcuna responsabilità per l'incidente. Dopo il 1978 la carriera di Patrese continuò. Nei primi anni '80 la sua carriera è legata in particolar modo alla Arrows e ottiene con questa vettura un paio di pole position e due secondi posti. Nel 1982 cambia squadra passando alla Brabham vincendo nello stesso anno il Gran Premio di Monaco. Nel 1983 vince, invece l'ultimo gp della stagione, a Kyalami, in Sudafrica. Poi cominciano gli anni della crisi, che si concluderà solo nel 1989 con un terzo posto in classifica finale con 40 punti e 4 secondi posti. Nel 1990 Patrese ritrova la vittoria a San Marino. Nel 1991 Patrese vince poi due gare e nel 1992 diventa vice campione del mondo dietro Nigel Mansell. Nel 1993 chiude la sua carriera in Benetton, al fianco dell'astro nascente Michael Schumacher.
[modifica] Vittorie
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Riccardo Patrese
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport