Radici (azienda)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Radici Group | |
---|---|
Tipologia | Società per azioni |
Fondazione | 1941 |
Filiali | |
fibre sintetiche, materie plastiche, intermedi chimici |
|
Dipendenti | 4.900 |
![]() |
Il Radici Group S.p.A. (o Gruppo Radici) è un'importante società italiana operante nei settori della chimica industriale, delle materie plastiche e delle tecnofibre.
[modifica] Storia
Nel 1941 Pietro Radici fondò, nella Val Gandino, la società Tessiture Pietro Radici S.p.A., specializzata nella produzione di coperte. Negli anni '50, il figlio Gianni, operò un profondo cambiamento nella società aggiungendo diverse produzioni: tappeti, moquette, ecc.
Con il boom economico degli anni '60, la Radici entrò in un periodo di forte espansione grazie anche al continuamento dell'opera di diversificazione iniziata nel decennio precedente; tra il 1960 e il 1970 la società si specializzò infatti nella produzione di polimeri e fibre sintetiche. La rivoluzione principale avvenne poi nel corso degli anni '80 quando la Radici concentrò le proprie produzioni sulle fibre sintetiche e nel settore della chimica industriale.
In seguito a ciò, nel 1986, la società acquisì un ex sito produttivo della Montedison a Novara e diede vita a Radici Chimica S.p.A. (o Radici Chemicals), la nuova unità chimica del gruppo. Dalla riattivazione di questo stabilimento, la Radici decise di riprendere la produzione, sul mercato italiano, nel settore delle poliammidi tessili (Nylon 6 e Nylon 6,6), produzione che fino al 1983 era stata detenuta quasi in esclusiva dalla Montefibre (Società Italiana Nailon) negli stabilimenti di Ivrea (Nylon 6) e Pallanza (Nylon 6,6), ma che venne poi abbandonata per scarsi profitti. La Radici, grazie ad una produzione mirata, riuscì invece nel corso degli anni a ottenere ottimi guadagni da questo mercato. Nel corso poi degli anni '90 il gruppo Radici creò la Radici Energie Srl per l'approvvigionamento energetico dell'intero gruppo e di alcune aziende esterne.
Attualmente il gruppo è una delle più importanti aziende a livello internazionale nella produzione di fibre sintetiche (in primis le poliammidi), di materie plastiche e nel settore chimico industriale. Nel polo di Novara e negli altri stabilimenti del gruppo (Germania, Svizzera e Shanghai) vengono prodotti: Nylon 6 (commercializzato con il nome di Poliammide 6), Nylon 6,6 (commercializzato con il nome di Poliammide 66) e intermedi per questi ultimi, tra cui acido adipico e esametilendiammina; altri importanti prodotti commercializzati sono le fibre di vetro, il PET, il PBT, l'acrilico, l'elastam (commercializzato con il marchio RadiciSpandex) e la cellulosa.