Quinto Velanio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Quinto Velanio è uno degli ufficiali dell'esercito di Cesare in Gallia che militava nella legione comandata da Publio Crasso. Dopo la sottomissione dei popoli che vivevano nell'attuale Bretagna, Crasso acquartierò per l'inverno la settima legione nel paese degli Andi, che si trovavano nei pressi dell'Oceano. Dato che in quella zona c'era porco frumento, Crasso inviò presso i popoli confinanti molti prefetti e tribuni militari a cercare vettovaglie, tra cui Tito Terrasidio presso gli Esuvi, Marco Trebio Gallo presso i Coriosoliti, Quinto Velanio e Tito Silio presso i Veneti. Su esempio di questi ultimi, che avevano preso in ostaggio Velanio e Silio per usarli come merce di scambio per avere indietro da Crasso gli ostaggi che si era fatto dare, anche gli altri popoli sequestrarono Terrasidio e Trebio Gallo.[1]. Questi quattro ufficiali, di rango equestre, sono menzionati solo in quest'occasione.
[modifica] Note
- ^ Cesare, De Bello Gallico, III 7,4; 8,3
Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di storia