Psicologia dell'invecchiamento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
« ![]() |
(Max Weber, Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi, Torino, 1971)
|
La psicologia dell'invecchiamento è una branca della psicologia che si occupa sia dei problemi psicologici dell'anziano, sia del processo di invecchiamento da un punto di vista psicologico e neuropsicologico.
La persona anziana (già di per sé oggigiorno difficile da definire) può presentare problematiche che esplodono nella terza età, ma che prima erano latenti, oppure disagi peculiari di questo periodo della vita, dovuti a vari motivi: mancata o parziale elaborazione del lutto per la morte del compagno/a, conseguente solitudine, mancanza di motivazioni per andare avanti, decadimento fisico, allontanamento dalla vita sociale, esclusione, etc., oltre ad una serie di caratteristiche psicopatologiche che possono acuirsi a questa età: avarizia, sospettosità, puntigliosità, etc.
Indice |
[modifica] Ricerche biomediche
Il problema è posto come ricerca alla cosiderazione che le problematiche riguardanti l'invecchiamento, siano un effetto secondario alle condizioni di vita oppure siano esse stesse un risultato genetico. Per esmpio, per Orgel l'invecchiamento è una causa ad errori genetici presenti nel DNA. Pur non escludendo fattori di intercorrelazione fra le due ipotesi di ricerca.
[modifica] Ricerche psicosociali
Le ricerche psicosociali vertono essenzialmente in ambito psicofisico, sociale, psichico. Nell'ambiente psicofisico si sottolineano le modificazioni dell'aspetto e le ripercussioni sulla psiche. Nell'area sociale, viene curata maggiormente il fatto che la società stessa in cui l'anziano vive tende a relegarlo in altri ambiti fino ad allora non conosciuti, in primis l'allontanamento dal luogo di lavoro mediante il pensionamento. Ed infine, per quel che concerne la modificazione della psiche dell'anziano, si è soliti sottolineare la depressione senile come effetto dell'età sulla mente.
I risultati di queste tre fonti di informazioni, portano ad indicare che in breve tempo l'adulto si vede in una fase di trasformazione assai rapida ed alla quale egli non è preparato. In essa vi sono fattori assai soliti, quali: il disgregarsi del gruppo sociale al quale aveva investito la sua affettività, figli che ormai hanno una vita propria, perdita di congiunti ed amici, diminuzione del salario, notevole aumento del tempo libero senza una rete di riferimento che precedentemente vi era nel luogo lavorativo.
A questo va aggiunto che nella cultura occidentale, sono valori assai radicati, l'esteriorità corporea, la salute che a volte arriva a dei veri eccessi (salutismo), tutto questo non prepara l'adulto all'anziano che sarà. Difatti le reazioni tipiche sono o la prevaricazione o la rassegnazione. La prima soluzione è sempre meno praticabile per l'avanzare dell'età e il frantumarsi dei luoghi socio-affettivi, la seconda porta all'attesa della morte o a rifugiarsi in fantasie che talvolta sfociano in stati deliranti.
[modifica] Ricerche psichiatriche
Le ricerche psichiatriche si occupano dei disturbi psichici nell'anziano e, in quanto finalizzate ad un oggetto di studio così specifico, si formano autonomamente in psichiatria geriatrica. Di fatto negli anziani le cause organiche portano assai spesso alla demenza. Il carattere senile è così marcato nel disturbo stesso che spesso si parla di schizofrenia senile, di depressione senile, e così via.
Nella vecchiaia si riscontrano:
- riduzione della memoria a breve termine, il numero delle informazioni immagazzinate diminuisce (normalmente sono 7 ± 2);
- tempi di reazioni allungati, riconoscere uno stimolo, selezionare una risposta da mettere in atto ed eseguirla risulta un compito sempre più gravoso;
- irrigidimento delle membra e della psiche, ove vi è sempre più difficoltà a disimparare vecchie abitudini e a impararne delle nuove;
- declino dell'intelligenza, è da imputarsi non tanto al progredire dell'età di per sè quanto ad un non allenamento.
[modifica] Bibliografia
- Umberto Galimberti, Enciclopedia di Psicologia, Garzanti Libri, 1999, ISBN 88-11-50479-1
[modifica] Voci correlate
- Disturbi psichici
- DNA
- Genetica
- Psichiatria
- Psicologia
- Sociologia
Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di psicologia