Psichedelia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Psichedelia è un termine derivato dalle parole greche ψυχή (psichè, anima) e δήλος (delos, manifestare), nel senso di "allargamento della coscienza".
Descrive una categoria di musica, arte visiva, moda, e cultura associata originariamente con gli anni 1960s, hippie, e i dintorni di Haight-Ashbury di San Francisco, California. Ebbe inizio nel 1966, ma un vero slancio lo raggiunse nel 1967 con la Summer of Love. I suoi inizi sono associati con la città di San Francisco ma lo stile si espanse in tutti gli U.S.A., e poi mondialmente.
La controcultura degli anni sessanta ha avuto una grande influenza sulla cultura popolare degli inizi degli anni settanta, ed e anche ben riconosciuta da quelli naïve delle origini della psichedelia. Un noto esempio di psichedelia è sicuramente una delle più famose canzoni dei Beatles: "Lucy in the sky with diamonds". Fu scritta da John Lennon, che si ispirò a un disegno fatto dal figlio in cui era rappresentata una compagna di classe del bambino mentre volava in un cielo di diamanti. L'intento era quello di comporre qualcosa di poetico attinente alla psichedelia. Nonostante la grande popolarità non furono i Beatles ad inventare la psichedelia, già nata in precedenza negli Stati Uniti, nazione che aveva come gruppi di punta Red Crayola, 13th Floor Elevators, Grateful Dead, Free, e, poco dopo, i Doors. Parimenti in Inghilterra il più grande ed influente gruppo "psichedelico" furono i Pink Floyd, che codificarono il genere portandolo ai suoi vertici assoluti.
[modifica] Voci correlate
- Psichedelico
- Arte psichedelica
- Rock psichedelico
- Letteratura psichedelica
- Trance psichedelica
- Neo-psichedelia
- Tie-dye
- Contestazione
- Beat generation
- Hippie
- Psiche (psicologia)
- Sciamanesimo