Porto di Salerno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Porto di Salerno | ||
---|---|---|
![]() |
||
Paese: | ![]() |
|
Mare: | mar Tirreno | |
Regione: | ![]() |
|
Provincia: | ![]() |
|
Comune: | ![]() |
|
Infrastrutture collegate: | Autostrada A3 | |
Tipologia: | commerciale | |
Gestori: | Autorità portuale di Salerno | |
Passeggeri: | 417.233 (2006) | |
Traffico merci: | 8.634.586 t (2006) | |
Profondità fondali: | 11,5 metri | |
Rifornimento carburante: | si | |
Coordinate: | Coordinate: | |
Elenco dei porti su Wikipedia | ||
Progetto:Trasporti |
Il porto di Salerno, situato nell'omonimo golfo del Mar Tirreno, è iscritto nella I classe della II categoria dei porti marittimi.
È uno dei maggiori porti nazionali e riveste un ruolo importante per il sistema industriale e commerciale del centro-sud.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
- Superficie complessiva: 1.700.000 m², di cui 500.000 m² aree a terra
- Cubatura magazzini: 90.500 m³
- Banchine: 9, lunghezza fronte banchine m 2.950
- Posti d'ormeggio: circa 80
[modifica] Storia
La storia del porto è strettamente legata alla storia della città: sebbene Salerno sia stata sempre dotata di uno scalo le prime notizie su una razionalizzazione portuale risalgono XIII secolo, quando Manfredi di Svevia ne dispone l'ampliamento.
Il porto vivrà alterne vicende durante i secoli, ma finirà con l'assumere un ruolo di secondo piano rispetto a quello di Napoli.
Solo negli anni '70 Salerno ha di nuovo l'opportunità di avere un porto commerciale totalmente fruibile. Il nuovo scalo nasce tra le polemiche sull'ubicazione, ma resituisce alla città quella porta verso il mare di cui era stata privata.
Oggi il porto di Salerno è tornato ad essere il ponte che lega la città al Mediterraneo e costituisce una delle realtà produttive più dinamiche del Mezzogiorno.
[modifica] Volume di traffico
Nel 2006 il porto di Salerno ha movimentato 8.634.586 tonnellate di merci, per un totale di 2.223 navi approdate. Il traffico merci è per lo più ripartito equamente tra containers/TEU e RO-RO.
I passeggeri transitati sono circa 400.000 e la tendenza è in crescita.
[modifica] Linee Marittime
[modifica] Merci
Il trasporto merci è servito fondamentalmente da navi portacontainer e "RO-RO".
Le prime coprono principalmente un traffico su lunghe tratte, in particolare da e per l’Australia, la Nuova Zelanda, l’Estremo Oriente, il Nord Europa, il Centro, Nord e Sud America e l'Africa Occidentale.
Le RO-RO invece coprono tratte medio-brevi e si collocano nel circuito noto come "Autostrade del Mare": le rotte principali sono da e per Malta, Tunisi, Palermo, Messina e Olbia.
[modifica] Passeggeri
Il trasporto passeggeri è servito principalmente dalle stesse navi RO-RO che effettuano con frequenza quasi giornaliera le tratte da e per Malta, Tunisi, Palermo, Messina e Olbia.
Il settore della crocieristica è in via di sviluppo. Attualmente è in costruzione una stazione marittima (progettata dall'architetto Zaha Hadid) adibita a questo scopo.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Porto di Salerno
[modifica] Voci correlate
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti