Porta Leoni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le porte di Verona | |
Coordinate: Porta Leoni è una porta romana di Verona.
Indice |
[modifica] Storia
Porta Leoni è stata costruita in età repubblicana, ordinata da P. Valerius, Q. Caecilius, Q. Ser Vilius e P. Cornelius, e ristrutturata in età imperiale, e si collegava alla via che giungeva da Bologna e Aquileia.
[modifica] Struttura
La porta ha una struttura quadrata, con una doppia facciata e due torri che guardano verso la campagna (sono visibili oggi metà della facciata interna e le fondamenta di quasi tutta la porta). La facciata interna è stata ricoperta in età imperiale in pietra bianca, ma le parti decorative sono andate perse nel tempo. La parte inferiore della facciata interna non si discosta più di tanto da quello di porta Borsari, invece la parte superiore presenta un'esedra molto slanciata preceduta da colonne tortili.
[modifica] Il nome
Porta Leoni ha avuto diversi denominazioni, in quanto il nome originale è andato perduto. Nel medioevo era chiamata Porta San Fermo, per la vicinanza all'omonima chiesa, e durante il rinascimento fu soprannominata Arco di Valerio.
Il nome attuale deriva dalla vicinanza di una tomba romana, cha aveva a decoro due leoni, che sono stati spostati vicino il ponte Navi.